Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Perché sul “sabotaggio ucraino” del Nord Stream resta qualche dubbio

L’intelligence Usa ha confermato al Nyt che a sabotare il Nord Stream è stato un gruppo filo-ucraino. Ma Zelensky, il cui coinvolgimento non è stato provato, davvero era all’oscuro? Washington sta mandando un segnale a Kyiv, dopo il suo ennesimo passo falso o sta cercando di insabbiare altri responsabili?

8 Marzo 2023 13:568 Marzo 2023 14:06 Stefano Grazioli
Sabotaggio del Nord Stream, cosa non torna dopo la rivelazione della pista ucraina

È forse stato svelato il più grande mistero della guerra parallela che si gioca ormai da tempo a fianco di quella vera, cioè la guerra del gas, fatta non solo di sanzioni, ma anche di atti di sabotaggio, come quello del settembre scorso che ha messo la parola fine, forse definitivamente, al collegamento diretto fra Russia e Germania, facendo saltare il gasdotto Nord Stream. Le fonti di intelligence statunitensi citate dal New York Times avrebbero dunque confermato che dietro il sabotaggio ci sarebbe un gruppo pro-ucraino, anche se rimane poco chiaro se a gestire materialmente l’operazione siano stati elementi ucraini o russi, antiputiniani. Secondo il Nyt si tratterebbe in ogni caso delle prime indicazioni significative sui responsabili dell’attacco e non ci sarebbero prove del coinvolgimento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Le rivelazioni Usa e tedesche dopo l’incontro Biden-Scholz

Le rivelazioni da Oltreoceano hanno fatto poi il pari con quelle dalla Germania, da dove è arrivata la conferma della pista ucraina e secondo ricerche di un pool investigativo giornalistico con la partecipazione della tv pubblica e il settimanale Die Zeit, il commando che avrebbe posto le bombe sul fondo del Mar Baltico sarebbe stato formato da sei persone e avrebbe utilizzato un’imbarcazione noleggiata da due cittadini ucraini. Anche in questo caso di certezze assolute sul complotto di Kyiv non ne sono state fornite, ci sono solamente forti indizi. Singolare comunque l’azione mediatica parallela tra Washington e Berlino, un paio di giorni dopo l’incontro tra Joe Biden e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. E un paio di settimane dopo le rivelazioni fatte in un articolo del premio Pulitzer Seymour Hersh, che raccontava di un’operazione congiunta occidentale, eseguita dai servizi americani e norvegesi. Le indagini ufficiali, separate, di Germania, Svezia e Danimarca, sono in ogni caso ancora in corso e nessuno per adesso si è sbottonato.

Sabotaggio del Nord Stream, cosa non torna dopo la rivelazione della pista ucraina
Joe Biden e Olaf Scholz alla Casa Bianca (Getty Images).

C’è il sospetto che si tratti di un avvertimento di Washington a Kyiv

È evidente però che le piste non portano a Mosca, sospettata all’inizio del sabotaggio: il Cremlino ha sempre puntato l’indice sull’intelligence occidentale, in particolare quella britannica, facendo notare che a guadagnarci dall’intera vicenda non è la Russia, né la Germania, ma la schiera di Paesi da sempre contrari al Nord Stream e agli stretti rapporti energetici, e non solo, tra Mosca e Berlino, cioè gli Stati Uniti e quelli della nuova Europa, dalla Polonia ai baltici e naturalmente all’Ucraina. Che adesso Washington indichi un fantomatico gruppo ucraino come colpevole, pur risparmiando direttamente Zelensky, apparentemente all’oscuro di tutto, può essere un avvertimento verso Kyiv, ormai al terzo plateale passo falso dopo l’assassinio di Daria Dugina e il caso del missile finito in Polonia, oppure il tentativo di scaricare la colpa su altri alleati: non a caso ci sarebbero le soffiate ai media sulla non partecipazione all’operazione di Usa e Gran Bretagna.

Ucraina, la stanza dove vive Zelensky. Il presidente ucraino l’ha mostrata durante un programma della tv pubblica del suo Paese.
Il leader ucraino Volodymyr Zelensky (Getty Images).

Zelensky poteva davvero essere all’oscuro di tutto?

Altrettanto chiaro è che in questo contesto, dando quindi come acquisito il complotto di matrice occidentale, la Germania abbia comunque subito un attacco diretto da uno o più Paesi alleati e se provato, al di là delle smentite ufficiali di Kyiv, aprirebbe nuovi scenari. Già lo scorso autunno, hanno raccontato i media tedeschi, a Berlino sarebbero arrivate informazioni d’intelligence sul sabotaggio di Nord Stream da parte non russa e con grande probabilità i maggiori servizi occidentali hanno da subito avuto le idee abbastanza chiare sull’accaduto. Adesso, dopo sei mesi, grazie soprattutto alla ricostruzione più dettagliata fatta proprio in Germania, anche a livello politico il caso non può essere più insabbiato, con il cancelliere Scholz che nella sua visita a Washington ha sollevato la questione. L’implicita assoluzione di Mosca, significa che il colpevole è davvero in Ucraina? Zelensky poteva non sapere del commando in azione? È stato tenuto al buio dalla forse un po’ troppo intraprendente eminenza grigia dei servizi Kirilo Budanov? O, come Putin che è responsabile di tutto quello che accade in Russia, anche lui lo è comunque per l’Ucraina? Oppure si tratta in fondo, come ha scritto Hersh, di farina del grande sacco americano?

Tag:Crisi ucraina
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
  • Mondo
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Stefano Grazioli
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021