Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Perché il dossier Nord Stream può minare l’alleanza occidentale

Il gruppo pro-Kyiv probabile responsabile del sabotaggio del gasdotto del Baltico difficilmente può avere agito da solo. In ogni caso si è trattato di un attacco alla Germania, che può mettere a rischio la solidità dell’alleanza occidentale. Un colpo al quale Berlino risponderà battendo cassa nella partita della ricostruzione.

10 Marzo 2023 14:24 Stefano Grazioli
Perché il dossier Nord Stream può minare l'alleanza occidentale

La vicenda del  Nord Stream può diventare un rischio nei rapporti all‘interno dell‘alleanza occidentale e con l‘Ucraina. Sono ancora molti i dettagli da definire nel caso del sabotaggio del gasdotto che passa sotto il Mar Baltico, ma da ciò che è emerso sinora pare essere esclusa comunque la responsabilità della Russia, salvo un’improbabile operazione false flag, e la pista porterebbe dritta in Ucraina. Da Kyiv si è negata ogni responsabilità, e anche se le indagini ufficiali sono ancora in corso in Germania, Danimarca e Svezia, le inchieste dei media tedeschi e statunitensi convergono sull’implicazione di gruppi pro-ucraini.

Così il Nyt e l’intelligence Usa hanno anticipato ciò che a Berlino stava per essere pubblicato

Questa formula, usata per la prima volta dal New York Times, è stata ripresa nella narrazione occidentale, anche se molto vaga. Il quotidiano americano, imbeccato puntualmente dall’intelligence, ha fornito una prima versione che è stata confermata da media tedeschi che hanno ricostruito nei particolari parte dell’accaduto. Non è un caso che gli sviluppi siano emersi dopo l’incontro a Washington tra il presidente Joe Biden e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, al quale con grande probabilità erano stati anticipati i risultati sia dell’inchiesta della procura generale tedesca sia del pool investigativo giornalistico coordinato dalla tv pubblica Zdf. L’articolo del Nyt, non proprio ricco di dettagli, salvaguardando Volodymyr Zelensky sembra quasi aver voluto anticipare ciò che in Germania stava per essere reso noto.

Sabotaggio del Nord Stream, cosa non torna dopo la rivelazione della pista ucraina
La fuoriuscita di gas dopo l’attacco al gasdotto Nord Stream (Getty Images).

Il sabotaggio del Nord Stream è di fatto un attacco contro la Germania

La questione è di prim’ordine. Con l’assoluzione implicita della Russia, che a meno di terremoti può darsi come acquisita, è evidente che l’attacco subito dalla Germania sia stato opera di alleati, siano essi ucraini, come ipotizzato in ultima istanza, o statunitensi e norvegesi, come scritto dal premio Pulitzer Seymour Hersh, oppure ancora britannici e polacchi, secondo le prime accuse arrivate da Mosca dopo il sabotaggio del settembre scorso. A Berlino si è ancora molto cauti, ma la visita di Scholz a Biden, i riscontri, seppur provvisori, della Bundesstaatsanwaltschaft, la procura generale, e le inchieste dei media, confermerebbero che il vaso è stracolmo e la Germania non è più disposta a fare finta di nulla: l’attacco al Nord Stream è stato di fatto un atto di guerra, visto che il contesto è quello del conflitto tra Russia e Ucraina, alla quale si affiancano Nato e Unione Europea, compiuto un commando coordinato probabilmente da uno o più Paesi alleati. La versione del gruppo pro-ucraino di cui nessuno sa nulla e slegato dai servizi di qualsiasi Paese coinvolto sta difficilmente in piedi.

Perché il dossier Nord Stream può minare l'alleanza occidentale
Il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov (Getty Images).

L’appoggio di Berlino a Kyiv, mai stato incrollabile, potrebbe ulteriormente indebolirsi

Ecco perché presto dovrà esserci un chiarimento, in parte anche pubblico come sta avvenendo, in cui le responsabilità sul fronte occidentale vengano definite. Il che non implica necessariamente una svolta per la Germania che ha visto affondare, forse definitivamente, un progetto che forse aveva fatto il suo tempo visto che la Russia ha già stabilito che il gas nei prossimi anni non arriverà più in Europa e prenderà le vie dell’Est. È però evidente che si tratta di un colpo alle spalle difficile da digerire, anche in prospettiva di una guerra che avrà tempi molto lunghi e che metterà ancora alla prova la solidità delle alleanze. Soprattutto se verrà confermata la pista ucraina, che anche gli Stati Uniti paiono voler sostenere, forse per distogliere l’attenzione da se stessi. Le smentite di Kyiv non bastano certo a eliminare le ombre, visti anche i precedenti, dall’assassinio di Daria Dugina al missile ucraino finito in Polonia, e la fiducia sulla direttrice Berlino-Kyiv, mai stata incrollabile, diventerebbe ancora più fragile.

Germania, la cautela di Scholz sulla Russia e l'eredità di Merkel
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz (Getty Images).

La Germania alzerà le richieste nella partita della ricostruzione dell’Ucraina

Concretamente vorrebbe dire più cautela negli aiuti, considerando anche la situazione sul campo, molto annacquata dalla propaganda, e le dichiarazioni sempre più frequenti del Pentagono secondo cui per Zelensky raggiungere gli obiettivi dichiarati di respingere le truppe russe oltre i confini del 2014, liberando anche la Crimea, sarà molto complicato. La Germania, che è ben ancorata nella Nato, nel caso Nord Stream non vuole ingoiare il rospo, continuerà a stare al gioco, alzando probabilmente le richieste quando all’ordine del giorno ci sarà la ricostruzione dell’Ucraina, già per altro avviata, che prima o poi assumerà in contorni di una vera spartizione.

Tag:Crisi ucraina
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
  • Attualità
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire»
La viceministra della Difesa, Annabel Goldie, ha parlato delle forniture durante un'audizione. Da Mosca immediata reazione: «Finirà male».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021