Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La Russia prende le distanze da Wikipedia, ecco Znanie

Un’enciclopedia online alternativa, che Putin auspicava già a maggio: sarà disponibile nei primi mesi del 2023. Il nome significa “conoscenza”.

20 Dicembre 2022 14:09 Redazione
La Russia prende le distanze da Wikipedia, ecco Znanie. Sarà disponibile nei primi mesi del 2023. Il nome significa "conoscenza".

La Russia prende definitivamente le distanze da Wikipedia. E lo fa creando un proprio portale dall’analoga funzione, chiamato Znanie. Lo ha annunciato Maksut Shadaev, ministro russo dello Sviluppo digitale, spiegando che il nuovo sito sarà disponibile nel primo trimestre del 2023. Un tribunale russo aveva in precedenza condannato Wikimedia Foundation a pagare una multa di due milioni di rubli, equivalenti a 32.600 dollari, per notizie diffuse in merito alla guerra in Ucraina e per non aver cancellato informazioni che il Cremlino aveva chiesto di rimuovere.

La Russia prende le distanze da Wikipedia, ecco Znanie. Sarà disponibile nei primi mesi del 2023. Il nome significa "conoscenza".
Maksut Shadaev (Getty Images)

«Si baserà sui materiali aggiornati dalla Grande Enciclopedia Russa»

Su questo portale sono già stati pubblicati oltre 100 mila voci, ha dichiarato il ministro Shadaev durante un discorso alla Duma di Stato. «Il nostro obiettivo principale è avere presto il nostro portale: Znanie, che si basa sui materiali aggiornati dalla Grande Enciclopedia Russa. Abbiamo in programma di lanciare questa risorsa all’inizio del prossimo anno», ha detto Shadaev. Znanie in russo significa “conoscenza”.

La Russia prende le distanze da Wikipedia, ecco Znanie. Sarà disponibile nei primi mesi del 2023. Il nome significa "conoscenza".
Vladimir Putin (Getty Images)

Vladimir Putin ne aveva parlato già a maggio

Già a maggio Vladimir Putin aveva detto che la Russia avrebbe dovuto prendere in considerazione lo sviluppo di un’alternativa interna a Wikipedia, mettendo in dubbio la qualità delle informazioni pubblicate nell’enciclopedia online. «Informazioni obiettive, utili, ponderate, ma anche presentate in modo corretto e ben scritte sono molto richieste, perché ormai è impossibile utilizzare Wikipedia da sola», aveva detto il presidente durante un incontro con Maxim Dreval, amministratore delegato della fondazione Znanie, sponsorizzata dallo Stato.

Putin, the Internet expert, warns against reading Wikipedia, where Russians incidentally can learn easily about their country’s war of aggression against Ukraine, not to mention many atrocities committed there by Russian troops. pic.twitter.com/wsMxNDmDpb

— Kevin Rothrock (@KevinRothrock) May 5, 2022

Nel corso del discorso alla Duma, Shadaev ha dichiarato che circa 100 mila specialisti IT hanno lasciato la Federazione Russa dall’inizio dell’anno. Un numero considerevole, equivalente a circa il 10 per cento del totale.

Tag:Crisi ucraina
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
  • Cronaca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli
È successo all’altezza di Grottammare (Ascoli Piceno), in direzione nord. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021