Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Russia Unita, le purghe degli elettori critici della guerra in Ucraina

In vista delle Regionali del 2023 e soprattutto delle Presidenziali del 2024, Russia Unita ha intensificato il repulisti della propria base monitorando i principali social con algoritmi e intelligenza artificiale. Lo zoccolo duro dei sostenitori è così passato da 25 a 13 milioni.

9 Gennaio 2023 12:45 Redazione
Russia Unita, le purghe degli elettori critici della guerra in Ucraina

Si intensificano le ‘purghe‘ tra i sostenitori di Russia Unita, partito di Vladimir Putin al governo, in vista delle Regionali del 2023 e soprattutto delle Presidenziali del 2024. Grazie al tracciamento delle attività degli elettori sui due principali social russi – VKontakte e Odnoklassniki – algoritimi e intelligenza artificiale individuano coloro che hanno criticato la cosiddetta operazione speciale in Ucraina, anche solo con un like o con un repost. Come scrive il quotidiano Vedomosti, dopo controlli incrociati sull’attività social i sostenitori critici o che hanno espresso dubbi vengono cancellati dal database. Allo stesso modo i ‘mi piace’ e l’appartenenza a certi gruppi pro Putin fanno guadagnare punti.

La base di Russia Unita dopo il monitoraggio è passata da 25 a 13 milioni

La campagna di monitoraggio, cominciata dopo le Legislative del 2021, secondo le fonti interpellate da Vedomosti, ha sfoltito pesantemente la base di Russia Unita passata da 25 a 9 milioni, e poi ricresciuta fino a toccare i 13 milioni. Circa 800 mila persone invece sono in attesa di essere ufficialmente accettate prima di poter prendere la tessera del partito. L’obiettivo dichiarato del partito di Putin è quello di raggiungere i 30 milioni di supporter entro il 2024, dunque entro il voto per le Presidenziali.

Russia Unita, le purghe degli elettori critici della guerra in Ucraina
Il logo di Russia Unita (Getty Images).

A Mosca lo zoccolo duro putiniano è rappresentato dai pensionati

La mannaia di Russia Unita ha colpito a macchia di leopardo. In alcune regioni, per lo più governate dall’opposizione, la base è stata completamente azzerata per accettare nuovi sostenitori in vista delle urne. Mosca invece vanta una comunità di putiniani limitata ma fedele, composta principalmente da pensionati.  Va detto che l’appoggio all’invasione dell’Ucraina e alle politiche di Putin non equivale matematicamente all’appartenenza a Russia Unita. Ma chiunque sostenga l’operazione speciale è un elettore che il partito intende conquistare.

LEGGI ANCHE: Propaganda, Putin commissiona documentari sull’invasione dell’Ucraina

LEGGI ANCHE: Le tante morti sospette tra funzionari e oligarchi russi

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021