Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, Medvedev: «Possibile il ritorno della pena di morte»

L’ex presidente lo ha annunciato dopo l’esclusione dal Consiglio d’Europa, avvenuto a seguito dell’invasione dell’Ucraina.

26 Febbraio 2022 15:08 Redazione
Russia, l'ex presidente e premier Medvedev: «Possibile il ritorno della pena di morte». L'annuncio dopo l'esclusione dal Consiglio d'Europa.

L’ex premier ed ex presidente russo Dmitry Medvedev, adesso vice presidente del Consiglio di sicurezza nazionale, ha detto che, dopo l’esclusione della Russia dal Consiglio d’Europa e le sanzioni comminate a cittadini e entità russe, nel Paese può essere possibile la reintroduzione della pena di morte per reati particolarmente gravi. «Non abbiamo un reale bisogno di relazioni diplomatiche. È arrivato il momento di chiudere le ambasciate», ha dichiarato Medvedev. «Le sanzioni sono una buona ragione per rivedere le nostre relazioni una volta per tutte con i Paesi che le hanno introdotte, inclusi anche i negoziati sulla stabilità strategica». La Russia, ha spiegato spiegato ancora Medvedev, risponderà al sequestro di denaro di società e cittadini russi all’estero, facendo lo stesso con i fondi di compagnie straniere e stranieri nel Paese.

Russia, l'ex presidente e premier Medvedev: «Possibile il ritorno della pena di morte». L'annuncio dopo l'esclusione dal Consiglio d'Europa.
Il serial killer Sergey Golovkin, giustiziato nel 1996.

Pena di morte in Russia, l’ultima esecuzione nel 1996

Il regolamento del Consiglio d’Europa vieta ai Paesi membri di applicare la pena di morte, anche per i crimini più gravi, e di farlo in qualsiasi momento in futuro. Coerentemente con questa regola, il 25 gennaio 1996 il Consiglio d’Europa ha richiesto alla Russia di applicare una moratoria immediata e l’abolizione completa della pena di morte entro tre anni, cosa che Mosca ha effettivamente fatto: la Russia non ha più giustiziato nessuno a partire dal 1996 e ha introdotto la moratoria (a tempo indefinito) l’anno seguente. L’ultima persona a essere stata giustiziata è stata il serial killer Sergey Golovkin, condannato per lo stupro e l’uccisione di oltre 30 bambini.

Russia, l'ex presidente e premier Medvedev: «Possibile il ritorno della pena di morte». L'annuncio dopo l'esclusione dal Consiglio d'Europa.
Vladimir Putin e Dmitry Medvedev (DMITRY ASTAKHOV/SPUTNIK/AFP via Getty Images)

Pena di morte in Russia, mai stata formalmente abolita

Tuttavia la pena di morte per fucilazione non è stata formalmente abolita ed è rimasta nel Codice Penale russo, prevista per cinque crimini: omicidio (con alcune circostanze aggravanti), attentato alla vita di un giudice, di un ufficiale di polizia, di un politico; genocidio. Il tentativo di ripristinare la pena capitale viene sostenuto da tempo da diversi legislatori, tra cui il deputato Mikhail Sheremet, del partito al governo Russia Unita, nato tra l’altro Džankoj, in Crimea.

Tag:Crisi ucraina
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021