Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, Lavrov contro Ue e Nato: «Loro come Hitler»

Il ministro degli Esteri russo attacca ancora una volta i Paesi occidentali, che vengono paragonati alla Germania nazista.

24 Giugno 2022 15:56 Redazione
Russia, Lavrov contro Ue e Nato: «Loro come Hitler». Il ministro degli esteri russo contro i Paesi occidentali, paragonati alla Germania nazista

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, ripreso dalle agenzie di stampa di Mosca, non le ha mandate a dire all’Unione Europea e alla Nato. Dichiarazioni pesanti contro l’Occidente, le sue, il cui operato viene paragonato a quanto fatto da Adolf Hitler allo scoppio della seconda guerra mondiale. Per Lavrov, infatti, i Paesi europei e gli Stati Uniti, ma anche gli alleati degli stati occidentali, stanno formando una coalizione per andare a fare «una guerra alla Russia». Il paragone è con il dittatore tedesco e con il nazismo, perché Hitler «riunì un numero significativo di Paesi europei sotto le sue insegne per una guerra contro l’Unione Sovietica».

Russia, Lavrov contro Ue e Nato: «Loro come Hitler». Il ministro degli esteri russo contro i Paesi occidentali, paragonati alla Germania nazista
Una conferenza di Lavrov (Getty)

Lavrov paragona Ue e Nato ai nazisti

Il ministro degli Esteri russo non usa mezzi termini nella sua analisi della situazione attuale. L’Unione Europea e la Nato vengono così paragonati alla Germania nazista. L’operato di Hitler, per lui, sarebbe come quello degli attuali leader mondiali, perché entrambi hanno un nemico identico, che prima si chiamava «Unione Sovietica» e ora «Russia». Lavrov lo ha affermato durante una conferenza stampa a Baku, pochi istanti dopo aver concluso il suo incontro con Jeyhun Bayramov, ministro degli Esteri dell’Azerbaigian.

Anche Medvedev cita il nazismo

E di nazismo si è parlato a più riprese durante tutta l’invasione russa in Ucraina. Inizialmente è stato proprio Putin a parlare di denazificazione del territorio di Kyiv, un termine che poi non è più tornato. Lo stesso Lavrov, più tardi, aveva parlato di Hitler con origini ebraiche, generando le ire di Israele, mentre il presidente ucraino Zelensky ha paragonato proprio Putin e la Russia al nazismo tedesco. E infine il riferimento odierno, ripreso poco dopo anche dall’ex presidente Dmitri Medvedev. Quest’ultimo su Telegram ha scritto: «La ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock ha affermato che la Russia sta usando la fame come un’arma. E’ sorprendente ovviamente sentire questo da funzionari il cui Paese ha tenuto Leningrado sotto assedio per 900 giorni, dove quasi 700mila persone sono morte di fame». Il riferimento è proprio alla seconda guerra mondiale.

Russia, Lavrov contro Ue e Nato: «Loro come Hitler». Il ministro degli esteri russo contro i Paesi occidentali, paragonati alla Germania nazista
Sergei Lavrov (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
  • Attualità
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire»
La viceministra della Difesa, Annabel Goldie, ha parlato delle forniture durante un'audizione. Da Mosca immediata reazione: «Finirà male».
Redazione
Perché il Cremlino ha tagliato il video della visita di Putin a Mariupol
  • Attualità
Perché il Cremlino ha tagliato il video della visita di Putin a Mariupol
Il servizio stampa della presidenza russa ha modifica il video della visita di Putin a Mariupol. Nell'audio si sentiva una donna denunciare la messinscena.
Redazione
L'Unione europea fornirà all'Ucraina due miliardi di euro di munizioni. Finalizzato l’accordo a Bruxelles.
  • Mondo
L’Unione europea fornirà all’Ucraina due miliardi di euro di munizioni
Finalizzato l’accordo a Bruxelles. Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba: «Razzi di artiglieria il più velocemente possibile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021