Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, nuovo test per il missile ipersonico Zircon

La testata, definita «inarrestabile» dal Cremlino, ha colpito una posizione di bersaglio marittimo nel Mar Bianco.

28 Maggio 2022 12:00 Redazione
Russia, nuovo test per il missile ipersonico Zircon. La testata è stata definita «inarrestabile» dal Cremlino.

Le forze armate russe hanno effettuato un nuovo test del missile ipersonico Zircon. «Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca: «La fregata di testa del Progetto 22350, Ammiraglio della flotta dell’Unione Sovietica Gorshkov, ha sparato un missile da crociera ipersonico Tsirkon contro una posizione di bersaglio marittimo nel Mar Bianco dal Mare di Barents», si legge in una nota del ministero. La testata ha colpito un bersaglio situato a una distanza di circa mille chilometri. La tv russa Zvezda ha spiegato che che la velocità del missile è «così alta da impedire al sistema di difesa aerea dell’avversario di rilevarne l’impatto in tempo». Da parte sua, il Cremlino ha descritto lo Zircon come un missile «inarrestabile», grazie alla «traiettoria variabile» che gli permette di volare senza essere scoperto.

Russia, nuovo test per il missile ipersonico Zircon. La testata è stata definita «inarrestabile» dal Cremlino.
Il lancio di un missile Zircon (YouTube)

Missile Zircon, primo test a gennaio 2020

La Federazione Russa aveva effettuato un lancio di prova (il primo risale a gennaio 2020) del missile ipersonico Zircon anche a dicembre. In quell’occasione, Vladimir Putin aveva espresso la propria soddisfazione: «Il test è stato eseguito con successo, in modo impeccabile. Questo è un grande evento nella vita del Paese e un passo essenziale per aumentare la sicurezza della Russia, aumentare la sua capacità di difesa», le parole del presidente durante una riunione del Consiglio di Stato.

Missile Zircon, gittata di 1.000 chilometri

Lo Zircon, noto anche come 3M-22 Zircon o 3M-22 Tsirkon, è un missile cruise ipersonico, progettato dalla Russia per neutralizzare unità navali maggiori tra cui portaerei, incrociatori e cacciatorpedinieri. Destinato a servire nella sola marina russa, è il primo missile da crociera ipersonico al mondo in grado di effettuare lunghi voli aerodinamici (ha una gittata massima di 1.000 chilometri) manovrando in strati densi dell’atmosfera utilizzando solo la propria potenza di propulsione. Può viaggiare a velocità vicine a Mach 9, ad altitudini comprese fra i 30 e i 40 chilometri.

Russia, nuovo test per il missile ipersonico Zircon. La testata è stata definita «inarrestabile» dal Cremlino.
La posizione del mar Bianco.

Missile Zircon, lancio dal mare di Barents

L’ultimo missile Zircon è stato lanciato dalla Russia dal mare di Barents, ovvero la parte del mar Glaciale Artico localizzata a nord della Norvegia e della stessa Federazione Russa. Il bersaglio si trovava invece nel mar Bianco, che bagna le coste delle regioni di Carelia, Murmansk e di Arcangelo: un mare laterale del mar Glaciale Artico, decisamente vicino alla Finlandia.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
Vladimir Osechkin, l'attivista che aiuta i disertori russi a fuggire
  • Attualità
Il ponte per le spie
Attivista per i diritti umani, giornalista investigativo e fondatore del sito Gulagu.net, Vladimir Osechkin è nella black list del Cremlino che su di lui pare aver messo addirittura una taglia. Dal 2015 vive in Francia sotto protezione ed è diventato nell'ultimo anno punto di riferimento per i disertori che vogliono lasciare la Russia. Un profilo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021