Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, taglia da 65 mila euro sui carri armati Nato in Ucraina

Fores, società con sede in Russia, offre poco più di 65 mila euro per cattura o distruzione dei carri armati occidentali in Ucraina. Spera di rafforzare l’esercito russo e indebolire Kyiv.

31 Gennaio 2023 16:16 Fabrizio Grasso
Fores, società con sede in Russia, offre circa 65 mila euro a chi cattura o distrugge carri armati occidentali in Ucraina. E non è la sola.

Cinque milioni di rubli (circa 65 mila euro) per la cattura o la distruzione di un carro armato della Nato. È la taglia offerta da Fores, società della Russia, a coloro che elimineranno i mezzi bellici occidentali in Ucraina. La somma si riferisce soltanto al primo tank distrutto, ma sono previsti anche pagamenti per le successive eliminazioni. Con tale azione, l’azienda spera di rafforzare il sostegno a Mosca e indebolire Kyiv. L’annuncio arriva a pochi giorni di distanza da due offerte simili ad opera di altri sostenitori di Vladimir Putin. Al momento i carri armati in questione non sono ancora giunti in Ucraina, ma ci vorranno probabilmente mesi prima del completamento delle operazioni.

Fores, società con sede in Russia, offre circa 65 mila euro a chi cattura o distrugge carri armati occidentali in Ucraina. E non è la sola.
I carri armati M1 Abrams degli Stati Uniti su un convoglio (Getty)

Russia, cifre della taglia offerta da Fores per i carri armati Nato

A ricevere cinque milioni di rubli saranno, come sottolinea anche Reuters, i primi militari che elimineranno sul territorio ucraino i Leopard 2 tedeschi o gli M1 Abrams americani. In caso di ulteriori distruzioni, la cifra scenderà a 500 mila rubli (circa 6600 euro) per ogni tank. L’annuncio è arrivato dalla stessa Fores, società con sede a Ekaterinburg che produce materiali per l’industria petrolifera ed energetica. «La Nato non sta fornendo all’Ucraina solo armi difensive, perciò dobbiamo sostenere e consolidare l’esercito della Russia», si legge in una nota ufficiale. Fores ha inoltre promesso 15 milioni di rubli (poco meno di 200 mila euro) per l’abbattimento dei jet da combattimento occidentali, qualora arrivassero a sostegno di Kyiv. Il presidente Usa Joe Biden ha tuttavia di recente annunciato che Washington non intende fornire i suoi caccia F-16.

President Joe Biden said that the U.S. will not provide the F-16 fighter jets that Ukraine has sought in its battle against Russia, as Kyiv planned to push for Western fourth-generation fighter jets after securing supplies of main battle tanks last week https://t.co/sQv8LvF7ho pic.twitter.com/WsReL5XP1O

— Reuters (@Reuters) January 31, 2023

L’offerta di Fores non rappresenta un unicum in Russia. La scorsa settimana infatti il governatore della regione siberiana di Zabaikalsky, Alexander Osipov, aveva promesso un personale risarcimento a chiunque avesse distrutto un mezzo bellico occidentale. Il Moscow Times ha parlato di 3 milioni di rubli (circa 40 mila euro) per i tank Leopard 2 di Berlino e 1.5 milioni (attorno ai 20 mila euro) per un M1 Abrams americano. Discorso simile per i battaglioni di volontari russi che avrebbero da parte loro offerto 300 mila rubli (circa 4 mila euro) per ogni carro armato della Nato. Una terza proposta è giunta invece da Ivan Okhlobystin, attore e regista sostenitore di Vladimir Putin. Ha promesso infatti 15 milioni di rubli per ogni Leopard 2 tedesco e 500 mila rubli per i successivi.

Tag:Crisi ucraina
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
  • Attualità
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire»
La viceministra della Difesa, Annabel Goldie, ha parlato delle forniture durante un'audizione. Da Mosca immediata reazione: «Finirà male».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021