Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Russia, l’ex capo dell’unità anti-estremismo Makarov trovato morto suicida

Vladimir Makarov, 72 enne ex vicecapo del Centro E è stato trovato morto nella sua casa fuori Mosca. Non è la prima figura di spicco della sicurezza russa a togliersi la vita. La scorsa estate si erano suicidati Evgeny Lobachev, ex FSB, e Lev Sotskov, ex SVR.

14 Febbraio 2023 11:32 Redazione
Russia, l'ex capo dell'unità anti-estremismo Makarov trovato morto suicida

Un altro suicidio tra i vertici delle forze di sicurezza russe. Vladimir Makarov, ex vice capo del Centro E, l’unità anti-estremismo del ministero dell’Interno  è stato trovato morto lunedì 13 febbraio nella sua casa di campagna a Golikovo, a nord-ovest di Mosca.

Tra le cause del suicidio forse la depressione dopo il licenziamento

Makarov, definito uno dei principali organizzatori della caccia agli attivisti di opposizione e ai giornalisti scomodi, era stato sollevato dall’incarico dal presidente Vladimir Putin a fine gennaio. Questo, secondo la stampa locale, lo avrebbe spinto a togliersi la vita. Il Centro “E”, creato nel 2008, è una unità della polizia incaricata di perseguitare gli attivisti dell’opposizione e di monitorare le pubblicazioni sui social network critiche nei confronti delle autorità. Secondo il canale Telegram Baza, con presunti collegamenti con i servizi russi, Makarov, 72 anni, si sarebbe sparato con un fucile da caccia davanti alla moglie. Nella casa erano custodite varie armi. Le stesse fonti anonime hanno ipotizzato che fosse depresso a causa del licenziamento.

I precedenti suicidi di Lobachev, ex generale del FSB, e di Stoskov del SVR

Makarov è l’ultima figura di spicco della sicurezza russa a essersi tolta la vita negli ultimi mesi. La scorsa estate erano stati trovati morti il maggiore generale in congedo del servizio di sicurezza federale (FSB) Evgeny Lobachev e il maggiore generale del servizio di intelligence straniero (SVR) Lev Sotskov. Il corpo di Lobachev, 76 anni, era stato trovato a luglio in centro a Mosca, sul pianerottolo di casa. L’agenzia TASS parlò di suicidio. Accanto al corpo venne  rinvenuta una pistola. Lobachev sarebbe stato affetto da una grave malattia e in difficoltà finanziarie. Un mese prima, a giugno, un altro ex militare, il 90enne Sotskov, era stato trovato senza vita nel suo appartamento a Mosca con una pistola vicino al corpo. In questo caos il generale, che per 40 anni aveva lavorato per l’intelligence anche all’estero, aveva lasciato il biglietto d’addio: «La pistola è una reliquia delle battaglie sul fiume Khalkhin Gol. L’ho ricevuta quando ero un rappresentante presso il Servizio dell’intelligence della Mongolia». La battaglia di Khalkhin Gol,  combattuta tra il maggio ed il settembre 1939 tra le forze dell’Esercito imperiale giapponese e dell’Armata Rossa, supportata da truppe mongole, finì con la completa disfatta dell’esercito nipponico, del tutto privo di mezzi corazzati all’altezza di quelli degli avversari.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021