Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

New Start, le cose da sapere sul trattato Usa-Russia

Vladimir Putin ha annunciato la sospensione dell’accordo sulla riduzione delle armi nucleari, siglato nel 2010 da Barack Obama e Dmitri Medvedev. Ecco cosa prevede.

21 Febbraio 2023 16:1621 Febbraio 2023 16:23 Redazione
Vladimir Putin ha annunciato la sospensione dell’accordo New Start, siglato da Russia e Stati Uniti: le cose da sapere sul trattato.

Nel discorso sullo Stato della Nazione, Vladimir Putin ha annunciato la sospensione dell’applicazione del trattato New Start, l’ultimo sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Stati Uniti. La Federazione Russa, ha spiegato il presidente, non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi mentre Washington si sta impegnando per infliggere «una sconfitta strategica» a Mosca. «Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo». La cose da sapere sul trattato New Start.

Vladimir Putin ha annunciato la sospensione dell’accordo New Start, siglato da Russia e Stati Uniti: le cose da sapere sul trattato.
Barack Obama e Dmitry Medvedev (Getty Images)

Quando è stato firmato l’accordo

Il nuovo trattato Start (New Strategic Arms Reduction Treaty) sul disarmo nucleare fu firmato a Praga l’8 aprile 2010 dagli allora presidenti Usa, Barack Obama, e russo, Dmitri Medvedev. È entrato in vigore il 5 febbraio 2011, per poi essere prorogato una prima volta per cinque anni nel febbraio 2016 e una seconda nel febbraio 2021. La scadenza ora è prevista per il 2026.

Il primo trattato siglato nel 1991

Si tratta del quarto degli accordi Start, tesi a limitare o a diminuire gli arsenali di armi di distruzione di massa. Il primo fu siglato nel 1991 da Stati Uniti e Unione Sovietica, cinque mesi prima del collasso dell’Urss. New Start ha sostituito tutti gli accordi precedenti: Start I (già scaduto a dicembre 2009), Start II (siglato nel 1993) e Sort (nel 2002).

Vladimir Putin ha annunciato la sospensione dell’accordo New Start, siglato da Russia e Stati Uniti: le cose da sapere sul trattato.
George Bush e Mikhail Gorbaciov (Getty Images)

L’obiettivo del New Start

Il New Start si prefigge il compito di ridurre del 30 per cento il limite di testate nucleari, fissato dal precedente accordo Sort (Strategic Offensive Reductions Treaty). Il trattato, unico patto bilaterale tra Stati Uniti e Russia nonché unico ancora vigente in materia di disarmo nucleare, fissa dei limiti per entrambe le parti.

Testate e vettori: i limiti

Per testate e bombe nucleari, il limite è fissato a 1.550 testate nucleari. Riguarda le testate montate sui missili balistici intercontinentali (Icbm), sui missili balistici lanciati dai sottomarini (Slbm) e il numero di bombardieri disponibili con una testata ciascuno: una diminuzione del 74 per cento rispetto all’accordo Start I e del 30 per cento rispetto agli accordi del 2002. Per i vettori, il limite è fissato per entrambe le parti a 700: un dimezzamento rispetto allo Start 1. Il limite sale a 800 contando anche i missili non puntati.

Ispezioni e scambio di dati

L’accordo New Start prevede ispezioni dirette, scambio di dati e informazioni, metodi per facilitare i controlli, notifiche relative alle armi strategiche e ai siti elencati nel documento. Primo del dislocamento di un nuovo vettore prevede inoltre un preavviso di 48 ore. C’è una questione spinosa, da sempre, quella relativa ai programmi di difesa anti-missile: secondo Washington, l’intesa non stabilisce limiti, interpretazione mai condivisa da Mosca.

L’accordo prevede una clausola di ritiro

Ciascuna parte può decidere unilateralmente di disdire l’accordo con un preavviso di tre mesi: il trattato prevede infatti una clausola di ritiro.

Tag:Crisi ucraina
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
  • Attualità
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire»
La viceministra della Difesa, Annabel Goldie, ha parlato delle forniture durante un'audizione. Da Mosca immediata reazione: «Finirà male».
Redazione
Perché il Cremlino ha tagliato il video della visita di Putin a Mariupol
  • Attualità
Perché il Cremlino ha tagliato il video della visita di Putin a Mariupol
Il servizio stampa della presidenza russa ha modifica il video della visita di Putin a Mariupol. Nell'audio si sentiva una donna denunciare la messinscena.
Redazione
L'Unione europea fornirà all'Ucraina due miliardi di euro di munizioni. Finalizzato l’accordo a Bruxelles.
  • Mondo
L’Unione europea fornirà all’Ucraina due miliardi di euro di munizioni
Finalizzato l’accordo a Bruxelles. Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba: «Razzi di artiglieria il più velocemente possibile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021