Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia sospesa dalla Federazione Internazionale dei Giornalisti

La Federazione Internazionale dei Giornalisti ha sospeso l’affiliazione della Russia. Cruciale la condotta dopo l’invasione dell’Ucraina e la decisione di creare filiali nei territori occupati.

23 Febbraio 2023 15:44 Fabrizio Grasso
L'Ifj ha sospeso con effetto immediato la Russia. Contro i valori la condotta in Ucraina e la volontà di fondare filiali nelle zone occupate.

La Federazione Internazionale dei Giornalisti (Ifj) ha sospeso con effetto immediato l’Unione russa dei giornalisti (Ruj) dall’organizzazione. La decisione è giunta a seguito di un’indagine sulla condotta del sindacato di Mosca a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Contestata anche la volontà di aprire nuove filiali nei territori occupati, in aperta violazione con i principi della stessa Ifj. Il provvedimento ha ottenuto anche il sostegno della Fnsi, Federazione nazionale della stampa italiana. Probabile un ricorso da parte della Russia, che potrà avanzare la sua richiesta soltanto al prossimo Congresso internazionale dell’organizzazione.

#Russia 🇷🇺: Today the IFJ has suspended the Russian Union of Journalists (RUJ) from membership following a vote of the Federation’s global Executive Committee.
Here is why 👇🏽 https://t.co/DPAeldQ4pa @EFJEUROPE

— IFJ (@IFJGlobal) February 22, 2023

I motivi della sospensione dall’Ifj e la risposta della Russia

In un comunicato ufficiale sul proprio sito online, l’Ifj ha annunciato la sospensione ieri mercoledì 22 febbraio. I membri del comitato hanno giudicato inaccettabile la condotta dell’Unione russa dei Giornalisti dopo l’invasione in Ucraina, ma soprattutto la volontà di aprire quattro filiali nei territori occupati. L’Ruj ha infatti annunciato di voler espandere la propria azione a Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Luhansk. «Ci basiamo su solidarietà e cooperazione internazionale», ha dichiarato la presidente dell’Ifj Dominique Pradalié. «La Russia ha chiaramente infranto questi ideali e seminato divisione fra i sindacati fratelli». Ha poi sottolineato come la Federazione intenda comunque sostenere i giornalisti indipendenti sia all’interno sia all’esterno del Paese.

L'Ifj ha sospeso con effetto immediato la Russia. Contro i valori la condotta in Ucraina e la volontà di fondare filiali nelle zone occupate.
Dominique Pradallié, presidente dell’Ifj (Twitter)

Lo stesso presidente dell’Unione russa dei giornalisti Vladimir Solovyev ha confermato subito la sospensione dall’Ifj. «Mi hanno inviato una lettera», ha detto all’agenzia di stampa Tass. In base alle regole della Federazione, la Russia potrà presentare ricorso al prossimo Congresso internazionale, che potrà confermare o annullare il provvedimento. È l’unico a poter ratificare un’espulsione definitiva, in quanto il Comitato esecutivo può solo decretare un allontanamento provvisorio dopo aperta indagine e con il consenso dei due terzi dei membri effettivi. «Il comportamento russo è inaccettabile», ha detto Raffaele Lorusso, membro italiano dell’Ifj. «È nostro dovere continuare a sostenere i nostri colleghi ucraini, ma anche i cronisti di Mosca che si oppongono alla guerra mettendo a rischio la propria incolumità».

LEGGI ANCHE: Fake news su Telegram e tv, così la Russia manipola l’informazione sulla guerra

Tag:Crisi ucraina
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021