Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska

La struttura, costruita per i Giochi Olimpici Invernali del 2014, è costata un miliardo di dollari. Il magnate dell’alluminio ha criticato a più riprese l’invasione dell’Ucraina.

21 Dicembre 2022 12:18 Redazione
Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska, uno dei pochi ad aver criticato la guerra in Ucraina.

Un tribunale russo ha ordinato il sequestro del complesso alberghiero di lusso Imeretinskiy di Sochi, di proprietà del magnate dell’alluminio Oleg Deripaska, che aveva criticato l’invasione dell’Ucraina voluta dal presidente Vladimir Putin. Lo scrive il Financial Times. L’ordine del tribunale di sequestrare la struttura da un miliardo di dollari (di cui fa parte anche un porto turistico) è arrivato a settembre, sottolinea il quotidiano britannico, dopo che il Cremlino aveva intimato a Deripaska di smetterla di criticare pubblicamente la guerra.

Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska, uno dei pochi ad aver criticato la guerra in Ucraina.
Il resort Imeretinskiy di Sochi, sul Mare Nero.

I commenti dell’oligarca potrebbero aver influenzato la sentenza

Il contenzioso legale che ha portato al sequestro dell’Imeretinskiy è iniziato a seguito di un reclamo promosso da Sirius, centro scientifico, educativo e turistico voluto da Putin sulle sponde del Mar Nero, prima che le truppe di Mosca invadessero l’Ucraina. Ma l’articolo del Financial Times suggerisce che i commenti dell’oligarca potrebbero aver influenzato l’esito del caso. A giugno Deripaska ha detto che «distruggere l’Ucraina sarebbe un errore colossale»: due settimane dopo Sirius ha nuovamente citato in giudizio RogSibAl, la società di Deripaska che possiede il complesso di Imeretinskiy, per tre distinte dispute territoriali.

Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska, uno dei pochi ad aver criticato la guerra in Ucraina.
Vladimir Putin e Oleg Deripaska nel 2014 (Getty Imgaes)

Cosa è Sirius, il centro educativo che ha fatto causa a RogSibAl

Dopo i Giochi Olimpiadi Invernali di Sochi 2014, allo scopo di utilizzare le strutture costruite per la rassegna cinque cerchi, Putin ha patrocinato la creazione di Sirius, un hub educativo-scientifico per “addestrare” i bambini più brillanti della Russia. Tra i tanti oligarchi che hanno finanziato Sirius figura anche Deripaska, ma questo non ha impedito alla “creatura” di Putin di chiedere aiuto delle autorità locali per determinare o meno se RogSibAl avesse violato i suoi contratti di affitto, sulla base del fatto che non aveva realmente riqualificato il porto in un porto turistico. Il giudice di Krasnodar si è schierato con Sirius, anche se le immagini pubblicamente disponibili mostrano yacht ormeggiati davanti all’hotel Imeretinskiy. E così ha ordinato il sequestro degli immobili della società di Deripaska. RogSibAl e il magnate dell’alluminio, nonostante sia uno dei più importanti oligarchi russi a essersi espresso contro la guerra, sono oggetto di sanzioni statunitensi dal 2018 per le sue attività in Crimea e nel Donbass.

Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska, uno dei pochi ad aver criticato la guerra in Ucraina.
Oleg Deripaska (Getty Images)

Roldugin e Shmeleva, le figure chiave dell’hub sul Mar Nero voluto da Putin

La fondazione che sta dietro a Sirius è di proprietà di Sergei Roldugin, violoncellista amico di Putin e padrino della figlia del presidente, Maria. Quando lo hanno sottoposto a sanzioni a giugno, gli Stati Uniti hanno descritto Roldugin come un «custode della “ricchezza offshore» di Putin. Elena Shmeleva, direttrice di Sirius, è stata invece candidata per il partito dello zar alle elezioni dello scorso anno e, anche se non ha ottenuto un seggio alla Duma, sembra essere una figura in ascesa. «La sua influenza è pazzesca. Al primo invito, ministri e capi di grandi aziende volano a Sochi per incontrarla al primo invito»: così l’ha introdotta il presentatore televisivo Vladimir Pozner, in occasione di un’intervista.

Russia, sequestrato a Sochi il resort di lusso dell’oligarca Deripaska, uno dei pochi ad aver criticato la guerra in Ucraina.
Vladimir Putin a colloquio con Elena Shmeleva (Getty Images)

Tag:Crisi ucraina
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
  • Cronaca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli
È successo all’altezza di Grottammare (Ascoli Piceno), in direzione nord. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021