Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Bruxelles ha la Mosca al naso

La tensione tra l’Ue e il Cremlino si alza. Lo confermano le sanzioni russe a Sassoli e altri funzionari europei. Per ora i rapporti con la Vecchia Europa, Germania e Italia in primis, reggono. Ma il futuro di Putin parla cinese. Lo scenario.

5 Maggio 2021 15:335 Maggio 2021 15:37 Stefano Grazioli
la tensione Ue Mosca si sta alzando: ecco perché

Per la Russia il rapporto con l’Europa è sempre meno centrale. Non è un mistero che tra Mosca e Bruxelles le tensioni si siano moltiplicate. E anche l’Italia, nonostante sia un partner storico della Federazione, potrebbe risentirne.

Le sanzioni di Mosca a Sassoli e ad alti funzionari Ue

Non stupisce quindi che il 30 aprile, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli sia stato colpito personalmente dalle sanzioni russe, insieme con altri esponenti dell’Ue provenienti da Estonia, Francia, Germania, Lettonia e Svezia. Le schermaglie diplomatiche tra Mosca e Bruxelles si sono intensificate negli ultimi mesi: la settimana scorsa a Strasburgo è stata approvata una nuova risoluzione contro la Russia in cui è stata sottolineata la gravità dell’invasione dell’Ucraina; inoltre stati ribaditi sia il pieno sostegno alla Repubblica Ceca nella disputa con la Russia sia la piena responsabilità delle autorità russe e del presidente Vladimir Putin per le sorti di Alexei Navalny, il noto oppositore finito in galera. Di rimando il Cremlino ha risposto colpendo Sassoli e gli altri funzionari, tra cui la vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova e il procuratore capo di Berlino Jörg Raupach. Da Mosca, dal canto loro, assicurano che non hanno nessuna intenzione di fare una guerra in Ucraina, negano ogni coinvolgimento negli affari cechi e la questione Navalny è in ogni caso un affare interno.

I motivi delle tensioni crescenti tra Bruxelles e Mosca
Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli (Getty Images).

L’ex blocco dell’Est per la linea dura contro Mosca

Per il momento è questa l’ultima puntata di un duello che si gioca essenzialmente tra Mosca e Bruxelles, ma che vede gli Stati dell’Unione su posizioni molto diverse, anche se l’Europa è riuscita sempre ad esprimere una posizione unitaria, trainata come sempre da Germania e Francia. Ciò non toglie che tra la prospettiva di Berlino, Parigi e anche di Roma, e quella di Varsavia e delle cancellerie baltiche, le differenze siano evidenti. La vecchia Europa è stata sempre, ed ancora lo è, per un dialogo con la Russia, mentre quella “nuova”, l’ex blocco dell’Est, geopoliticamente più satellite di Washington che di Bruxelles, è per la linea dura nei confronti del Cremlino.

Italia e Germania mantengono buoni rapporti

Putin è da un pezzo però che ha deciso di troncare i rapporti con Bruxelles, l’Ue non è stata in fondo mai considerata un partner e i rapporti privilegiati sono sempre stati quelli bilaterali. La crisi ucraina del 2013-14, con il cambio di regime a Kiev sostenuto da Ue e Usa, a cui sono seguite l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbass, è stata lo spartiacque: se prima si poteva intravedere uno spiraglio di collaborazione, successivamente il fossato si è allargato progressivamente. Le sanzioni europee, approvate da ogni governo e prolungate di anno in anno, non hanno comunque impedito ai Paesi della vecchia Europa di mantenere i loro tradizionali buoni rapporti, seppure in una cornice complicata. Questo vale sia per la Germania di Angela Merkel, che nonostante l’incessante pressione americana (Obama, Trump, Biden) ha resistito sul gasdotto Nordstream, sia ovviamente per l’Italia. Pur non essendoci un elemento di collaborazione così simbolico tra Mosca e Roma, le relazioni positive sono state mantenute, anche se appunto tutti i governi che si sono succeduti dal 2014 (Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi) si sono accodati alle sanzioni decise a Bruxelles.

I motivi della tensione crescente tra Ue e Russia
Angela Merkel, Vladimir Putin e Xi Jinping in una foto d’archivio (Getty Images).

 

La verità, come nel caso tedesco, è che i rapporti tra i due Paesi sono comunque solidi e profondi, al di là della situazione contingente (Ucraina, Navalny, Libia e via dicendo) e sempre nel contesto che sin dal Dopoguerra ha visto l’Italia ben ancorata alle istituzioni occidentali, europee e transatlantiche. L’Italia è stata per la Russia, sia durante che dopo la fine della Guerra Fredda, un partner importante, indipendentemente dai governi. Negli ultimi 30 anni, al netto delle effervescenze di Silvio Berlusconi e delle sbandate di Matteo Salvini (putiniano più a parole che nei fatti), i due Paesi hanno mantenuto comunque legami stretti, forti anche per la grande presenza italiana nella Federazione russa che si è affermata attraverso grandi e piccoli gruppi in un po’ tutti i settori, da quello bancario a quello delle infrastrutture, da quello manifatturiero a quello agrario-alimentare (si va da Banca Intesa a Finmeccanica, da Fiat a Eni). Va però ricordato che se nel 2013 l’interscambio commerciale si aggirava sui 40 miliardi di euro, gli anni successivi sono stati complicati, su entrambi i lati. Nel 2019, per dire, l’interscambio è stato pari a 22,5 miliardi.

L’orizzonte di Putin è la Cina

Il problema attuale più evidente è che ormai Putin sembra aver voltato le spalle all’Europa e pare preoccuparsi poco anche degli amici tradizionali, a loro volta appiattiti sul versante atlantico. Anche la guerra delle spie partita in Italia a marzo con il caso Biot, proseguita tra Repubblica Ceca, Ucraina e Bulgaria, rispolverando casi vecchi con una tempistica che fa nascere qualche sospetto, ha fatto capire in questi mesi come da una parte la Casa Bianca stia cercando di rinserrare le fila sul campo trascurato per un quadriennio e dall’altra il Cremlino non faccia mistero di disinteressarsene altamente. Lo sguardo dell’aquila russa è ormai rivolto a Est, alla Cina e non solo: le prossime mosse di Putin sulla scacchiera europea potranno riservare però altre sorprese, a seconda di quanto Biden deciderà di aumentare la pressione su questo e sugli altri fronti della nuova Guerra Fredda.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021