Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB

La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.

6 Febbraio 2023 15:52 Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.

Vladimir Michajlovič Gundjaev, oggi Patriarca di Mosca e di tutte le Russie come Kirill I, ha lavorato per il KGB, ovvero il servizio di intelligence dell’Unione Sovietica. Lo rivelano i quotidiani elvetici Le Matin Dimanche e Sonntagszeitung, che hanno potuto consultare il fascicolo dell’Archivio federale svizzero. All’epoca viveva a Ginevra e rappresentava ufficialmente il Patriarcato di Mosca al Consiglio ecumenico delle Chiese. La missione del futuro patriarca ortodosso Kirill, il cui nome in codice era “Mikhailov”, era anche quella di condizionare il CEC per conto di Mosca.

Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
Il patriarca ortodosso Kirill I (Getty Images)

La smentita da parte del nipote 

Secondo le due testate elvetiche, Mosca voleva spingere l’organizzazione ecumenica a denunciare le politiche degli Stati Uniti e dei loro alleati, così come a censurare le critiche all’assenza della libertà religiosa nell’Unione Sovietica. Raggiunto da Le Matin Dimanche, il nipote Mikhail Goundiaev (che ha preso il suo posto) ha dichiarato che lo zio non era un agente segreto, sebbene sottoposto – questo sì – allo «stretto controllo» del KGB. In ogni caso, ha aggiunto, ciò non ha inficiato la sincerità del suo impegno nel lavoro ecumenico con le altre chiese. Da parte sua, il CEC ha reso noto di non aver informazioni su questa vicenda, mentre le autorità religiose russe hanno deciso di non rilasciare commenti sulla questione.

Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
Kirill e Vladimir Putin (Getty Images)

Kirill-Svizzera, un rapporto speciale

Al di là di averci vissuto (e forse spiato) per un certo periodo, Kirill ha visitato la Svizzera almeno 43 volte, riporta Le Matin Dimanche. «Tra diplomazia religiosa, spionaggio e interessi finanziari, Kirill è stato continuamente attratto dalle Alpi e dalle rive del Lago di Ginevra», scrive il giornale. Il patriarca è tra l’altro appassionato di sci, tanto da essersi addirittura rotto una gamba sulle piste svizzere nel 2007. I quotidiani elvetici hanno pubblicato persino una foto del giovane prete, mentre scia in piena Guerra Fredda sulle montagne della Svizzera nel 1971. «Provo sentimenti speciali per il vostro Paese», disse nel 2019 rivolgendosi al presidente della Camera alta del parlamento elvetico.

Tag:Crisi ucraina
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
  • Mondo
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Stefano Grazioli
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021