Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, il nuovo sito di Novaya Gazeta bloccato dopo una settimana

Il quotidiano indipendente era stato costretto a sospendere la pubblicazione a fine marzo, a seguito della politica di repressione messa in atto da Mosca. Pochi giorni fa il lancio di un nuovo progetto editoriale online.

24 Luglio 2022 17:28 Redazione
Russia, il nuovo sito di Novaya Gazeta è stato bloccato dopo una settimana. Era stato lanciato il 15 luglio.

Il nuovo sito web creato dal quotidiano indipendente russo Novaya Gazeta è stato bloccato oggi in Russia, una settimana dopo il suo lancio. A fine marzo, il giornale diretto dal premio Nobel per la Pace 2021 Dmitry Muratov aveva annunciato la sospensione delle pubblicazioni, sia cartacee che online, a seguito della politica di repressione contro i critici dell’invasione militare russa in Ucraina. Un decina di giorni dopo, alcuni giornalisti della redazione avevano lanciato un nuovo media con sede all’estero: Novaya Gazeta Europe, indipendente «sia legalmente che nella pratica», come specificato dal caporedattore Kirill Martynov. Pochi giorni fa, il 15 luglio, il lancio di una rivista cartacea che poteva essere letta online tramite un nuovo sito chiamato Novaya Rasskaz-Gazeta.

Russia, il nuovo sito di Novaya Gazeta è stato bloccato dopo una settimana. Era stato lanciato il 15 luglio.
Il sito del nuovo progetto editoriale di Novaya Gazeta è stato bloccato dall’autorità delle telecomunicazioni russa.

La redazione: «Il nostro sito è stato ucciso subito dopo la sua nascita»

Il primo numero conteneva in particolare un’analisi dell’ideologia di Vladimir Putin e dell’autoritarismo: per questo, dopo pochi giorni, l’autorità delle telecomunicazioni russa Roskomnadzor ha bloccato il nuovo progetto editoriale del quotidiano indipendente su richiesta della procura, con l’accusa di aver screditato le forze armate russe. «Il nostro sito è stato ucciso subito dopo la sua nascita. L’abbiamo tenuto in vita per sette giorni e nove ore», si può leggere in un comunicato emesso dalla redazione. «Al momento, non ci sono lamentele contro la nostra rivista cartacea. Quindi continueremo a preparare il suo secondo numero». Lo staff di Novaya Rasskaz-Gazeta ha invitato inoltre i suoi lettori a non scoraggiarsi.

Russia, il nuovo sito di Novaya Gazeta è stato bloccato dopo una settimana. Era stato lanciato il 15 luglio.
Dmitry Muratov, direttore di Novaya Gazeta (KENA BETANCUR/AFP via Getty Images)

Novaya Gazeta, il giornale per cui scriveva Anna Politkovskaya

Novaya Gazeta ha iniziato a pubblicare nel 1993 e da allora si è affermata come delle pubblicazioni più rispettate nella Russia post-sovietica. Ma anche, probabilmente, la più scomoda: basti pensare ai reportage di Anna Politkovskaja sulla guerra in Cecenia, che sono costati la vita alla giornalista, uccisa il 7 ottobre 2006 nell’ascensore del suo palazzo a Mosca.

Tag:Crisi ucraina
Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
Ora la propaganda del Cremlino punta sulle profezie di Putin e sulla Serbia
  • Mondo
Zar Indovino
Dopo il Battesimo della Russia e la battaglia della Neva, per spiegare l'invasione dell'Ucraina il Cremlino aggiunge nei manuali di propaganda la Prima guerra mondiale, l'aiuto alla Serbia e le profezie di Putin.
Redazione
Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia»
L'ong ha pubblicato un rapporto nel quale segnala che l'esercito di Kyiv utilizza tattiche di combattimento che mettono in pericolo la vita dei civili.
Redazione
Rifugiati ucraini, in aumento il rischio di tensioni con le popolazioni ospitanti. L’allarme lanciato dall’organizzazione World Vision.
  • Attualità
Male rifugio
Sono stati accolti a braccia aperte, ma con l'andare del tempo e con la crisi economica anche i profughi ucraini potrebbero presto finire vittime di campagne di disinformazione. L'allarme delle organizzazioni umanitarie.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021