Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, negozi e ipermercati soffrono la scarsa varietà di prodotti

Le sanzioni occidentali e l’addio di 900 aziende hanno svuotato gli scaffali di negozi e ipermercati in Russia. Molti marchi non si trovano più soprattutto tra alimentari e prodotti per la casa.

3 Giugno 2022 11:39 Redazione
Sanzioni e addio di 900 aziende hanno svuotato gli scaffali di negozi e ipermercati in Russia. Coinvolti alimentari e prodotti per la casa.

In Russia, ipermercati e negozi offrono una scelta di prodotti sempre più limitata. Le sanzioni occidentali e l’uscita di oltre 900 aziende straniere dal Paese a seguito dell’invasione in Ucraina hanno infatti interrotto molti flussi di importazione. Ciò non si traduce in scaffali vuoti, come sottolinea Bbc Russia, ma in un’offerta limitata a pochi marchi. «I consumatori non andranno incontro alla carestia», ha messo in chiaro Ivan Fedyakov, Ceo della società di mercato Infoline. Ma il comfort degli anni passati ormai è un ricordo.  I numeri più preoccupanti riguardano i prodotti per la casa e l’igiene personale, mentre in campo alimentare mancano marche di olio vegetale, funghi in scatola e yogurt. Aumentano invece gli alcolici.

Quali prodotti mancano in ipermercati e negozi della Russia

La notizia è frutto di una ricerca di NielsenIQ, compagnia di analisi del mercato globale. Lo studio ha preso in considerazione il periodo compreso fra il 21 marzo, a un mese dall’inizio della guerra in Ucraina, e l’1 maggio scorso. Si è scoperto che in Russia i consumatori devono far fronte a una scarsa varietà di prodotti sia in campo alimentare che in quello di detersivi e cura del corpo. Gli analisti hanno preso in considerazione 155 categorie differenti di beni. Tra i prodotti alimentari, il crollo maggiore di varietà si è registrato per i funghi in scatola (22 per cento), olio vegetale (19,1 per cento) e yogurt (14,9 per cento). Passando invece agli altri settori, netto il calo di offerte per igiene personale (31,3 per cento) e detersivi per i piatti (31,2 per cento). Non va meglio per shampoo (25,5), dentifricio (23,8) e persino carta igienica (13,9).

Sanzioni e addio di 900 aziende hanno svuotato gli scaffali di negozi e ipermercati in Russia. Coinvolti alimentari e prodotti per la casa.
L’interno di uno degli ipermercati di Mosca a inizio aprile (Getty)

In totale, la stima di NielsenIQ ha registrato un calo nella varietà dei prodotti in Russia del 22,9 per cento rispetto agli stessi mesi del 2021. La riduzione nella gamma è presente in tutti i punti vendita fisici del Paese, anche se a soffrirne maggiormente sono gli ipermercati. «Dove c’erano 10 opzioni, ora se ne trovano appena due. In alcuni casi, non ve ne sono più», ha detto alla Bbc Russia Ivan Fedyakov, Ceo di Infoline che ha collaborato alla ricerca. A suo avviso però non c’è da aspettarsi una carenza dei beni sul mercato, ma i consumatori dovranno dire addio al confort dei mesi precedenti. C’è tuttavia un settore che si è mosso in controtendenza facendo registrare addirittura un aumento. Si tratta di bevande energetiche, cocktail alcolici e gin per un totale di 12 prodotti.

Il mese scorso Mosca ha consentito importazioni per aggirare le sanzioni

Come riporta Moscow Times, a inizio maggio la Russia aveva approvato importazioni di alcuni beni senza l’accordo con il proprietario e i rivenditori autorizzati. L’economia shuttle, infatti, prevede che alcuni trader facciano la spola con l’estero con diversi prodotti assenti in patria e poi li rivendano al dettaglio. Una pratica già utilizzata nel 1994 e oggi ritornata in auge per aggirare le nuove restrizioni. L’elenco ha visto l’ingresso in territorio russo di smartphone Apple e Samsung, grandi marchi automobilistici, console da gioco e pezzi di ricambio per vari settori oltre a oggetti di uso comune come posate e cosmetici. «Tale libertà», ha affermato il ministero dell’Industria e del Commercio russo, «è concessa agli importatori al fine di saturare il mercato interno sullo sfondo di un notevole calo del volume delle merci importate in Russia».

LEGGI ANCHE: I soldati russi avrebbero inviato in patria 58 tonnellate di oggetti saccheggiati in Ucraina

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021