Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, ora per legge è vietato criticare il Gruppo Wagner

Putin ha firmato una legge che punisce chi «getta discredito» e diffonde «informazioni false» su qualsiasi forza russa impegnata in Ucraina, compresa la milizia paramilitare fondata da Prigozhin.

18 Marzo 2023 12:10 Redazione
Russia, ora per legge è vietato criticare anche il Gruppo Wagner: il provvedimento firmato da Vladimir Putin.

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato sabato una legge che introduce lunghe pene detentive per «screditamento» e «diffusione di informazioni false» su qualsiasi forza che sta combattendo per la Russia in Ucraina, inclusa la famigerata unità mercenaria del Gruppo Wagner. Quasi tutte le voci contro la guerra sono state messe a tacere a partire dal 24 febbraio 2022, giorno in cui è scattata la cosiddetta “operazione speciale militare”. Adesso il Cremlino mette il bavaglio anche a chi “osa” criticare la milizia paramilitare.

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, la propaganda della Wagner per reclutare nuovi mercenari

Russia, ora per legge è vietato criticare anche il Gruppo Wagner: il provvedimento firmato da Vladimir Putin.
Un mercenario del Gruppo Wagner sottoposto a interrogatorio dopo essere stato catturato (Getty Images)

Cosa rischiano i trasgressori

I trasgressori rischiano fino a cinque anni di carcere o una multa fino a 300 mila rubli (circa 4 mila euro) per «azioni pubbliche» volte a screditare «formazioni, organizzazioni o individui di volontari» che aiutano l’esercito russo, se tale azione è stata commessa entro un anno dal primo reato. In caso le autorità ritengano che tali azioni pubbliche abbiano portato portato a gravi conseguenze, tra cui la morte involontaria o lesioni personali, la pena viene aumentata fino a sette anni di carcere o una multa fino a un milione di rubli (quasi 13.500 euro). Diffondere quelle che le autorità ritengono essere false informazioni sui volontari militari sarà punito con un massimo di cinque anni di carcere o una multa fino a 1,5 milioni di rubli (20 mila euro). Fake news riguardanti l’esercito regolare, in grado di provocare gravi conseguente, potranno invece portare i trasgressori a ricevere una pena detentiva fino a 15 anni.

LEGGI ANCHE: Il Gruppo Wagner ora recluta nelle sedi delle società sportive russe

Russia, ora per legge è vietato criticare anche il Gruppo Wagner: il provvedimento firmato da Vladimir Putin.
Vladimir Putin in visita a un museo militare (Getty Images)

La legge è stata caldeggiata da Prigozhin

«Chiunque oggi sta rischiando la vita per garantire la sicurezza del Paese e dei suoi cittadini deve essere protetto da bugie e provocazioni». Lo ha dichiarato il presidente della Duma di Stato Vyacheslav Volodin, poco dopo il voto dell’Assemblea federale della Federazione Russa, ossia la camera bassa del parlamento di Mosca. La nuova legge era stata sollecitata dal fondatore del Gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin, “il cuoco di Putin”, che negli ultimi tempi ha attaccato a più riprese i vertici dell’esercito russo.

LEGGI ANCHE: La Wagner ha messo una taglia di 15 milioni sul ministro Crosetto

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021