Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro
Wargame

La Russia semplifica i permessi di soggiorno per attirare lavoratori It dall’estero

Vista la fuga di cervelli scatenata dall’invasione dell’Ucraina, Mosca ha deciso di semplificare la procedura per ottenere permessi di soggiorno. L’obiettivo è attirare lavoratori dell’IT dall’estero.

15 Marzo 2023 15:24 Redazione
La Russia ha bisogno di lavoratori IT e ora guarda all’estero: semplificate le procedure per i permessi di lavoro e soggiorno.

Dall’inizio della guerra in Ucraina, la Russia sta affrontando una vera e propria fuga di cervelli, che sta mettendo in difficoltà alcuni settori. Sicuramente mancano lavoratori IT. Per questo, il ministero dell’Interno ha annunciato di aver semplificato «le procedure di acquisizione del permesso di lavoro e di soggiorno per i cittadini stranieri che sono specialisti informatici».

Ingegneri del software cercasi

L’obiettivo è attirare in Russia più ingegneri del software possibili. È questa, in particolare, la figura che serve di più alle aziende locali. Le società IT russe potranno stipulare contratti con specialisti senza richiedere per loro il permesso di lavoro. Dopo tre mesi trascorsi in Russia, anche i famigliari dei neo assunti potranno ottenere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato, attraverso una procedura semplificata. Il concetto di “famiglia”, nell’ottica di attrarre quanti più specialisti possibili, è tra l’altro davvero ampio: coniugi, figli e generi/nuore, genitori e nel caso rispettivi coniugi, nonni e nipoti.

La Russia ha bisogno di lavoratori IT e ora guarda all’estero: semplificate le procedure per i permessi di lavoro e soggiorno.
Specialisti informatici al lavoro (Getty Images)

La grande fuga dopo l’invasione dell’Ucraina

Questa mossa fa seguito agli sforzi – spesso vani – da parte delle aziende statali e private di trattenere i lavoratori russi nel Paese, poco propensi a restare per le difficoltà economiche dovute alle sanzioni occidentali e le sempre più frequenti repressioni politiche. Il governo di Mosca stima che 100 mila lavoratori IT, ovvero il 10 per cento della forza lavoro tecnologica della nazione, abbiano lasciato la Federazione Russa dall’invasione dell’Ucraina. Sempre secondo i dati del governo, sono 80 mila quelli che dall’estero continuano a lavorare per aziende russe.

La Russia ha bisogno di lavoratori IT e ora guarda all’estero: semplificate le procedure per i permessi di lavoro e soggiorno.
VK ha richiamato i lavoratori che si sono trasferiti all’estero (Getty Images)

La Duma sta per dire no allo smart working

Ma alla Duma è in discussione un progetto di legge che punta a impedire ai lavoratori di alcuni settori di lavorare a distanza dall’estero. Inoltre, lo smart working non è in generale ben visto, soprattutto in questo settore, basti pensare che a inizio mese il colosso tecnologico VK ha deciso di vietare ai dipendenti di lavorare dall’estero in modo permanente, inviando loro una lettera con cui li ha sollecitati a rientrare in patria. VK, che impiega più di 10 mila persone, possiede tra gli altri, i popolari servizi di posta elettronica e notizie Mail.ru, nonché i social network VKontakte e Odnoklassniki. Da qui la decisione di semplificare le procedure per i permessi di soggiorno e lavoro, nella speranza di attirare, se non i russi, almeno gli stranieri.

LEGGI ANCHE: VKontakte, bannata la pagina del Consiglio delle Mogli e delle Madri dei soldati

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021