Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Russia, il latte viene venduto a kg per mascherare la diminuzione del prodotto nelle confezioni

Questo stratagemma permette di diminuire leggermente la quantità di prodotto venduto mantenendo il prezzo stabile.

3 Febbraio 2023 10:44 Redazione
Russia, il latte viene venduto a kg per mascherare la diminuzione del prodotto nelle confezioni

Sugli scaffali dei supermercati e negozi russi stanno comparendo confezioni di latte (ma anche di panna e kefir) da 1 kg. Secondo gli analisti di Sales.rf., come scrive il sito RBC, eliminare il litro dalla dicitura sarebbe una mossa di marketing per mascherare la diminuzione – impercettibile – del volume del prodotto. A causa della sua alta densità, infatti, un chilogrammo di latte equivale a circa 970 millilitri.

Diminuisce leggermente la quantità di latte venduto mantenendo il prezzo stabile

«La maggior parte dei consumatori non si rende conto che un chilogrammo di latte è inferiore a un litro. Giocano su questo, e in un certo senso è fuorviante», ha dichiarato Dmitry Yanin, presidente del consiglio di amministrazione della Confederazione internazionale delle società dei consumatori. Artem Belov, direttore generale dell’Unione nazionale dei produttori di latte, ha però fatto notare come solo pochi produttori abbiano adottato lo stratagemma non solo per mascherare la lieve diminuzione del volume del latte venduto ma anche per non alzare i prezzi in caso di crisi. «Il volume è leggermente inferiore», spiega Belov. «La confezione del latte rimane di dimensioni standard, ma un chilogrammo è poco meno di un litro, il che consente di risparmiare circa il 3 per cento di prodotto».

LEGGI ANCHE: La Russia e l’arma spuntata delle sanzioni occidentali

Alla fine del 2022 i prezzi al consumo in Russia sono aumentati dell’11,9 per cento

La crescita dei prezzi al consumo in Russia alla fine del 2022 è stata dell’11,9 per cento. I prodotti alimentari sono aumentati in media del 10,3 per cento, con un balzo dei lattiero-caseari del 15,2 per cento. Un aumento, secondo l’Unione nazionale dei produttori di latte, conseguente a quello dei costi di produzione del latte, che nel 2022 sono aumentati del 7-8 per cento rispetto al 2021. Comunque meno rispetto al 2020-2021 quando, durante la pandemia, l’aumento dei costi di produzione era stato in media del 16-20 per cento per l’anno. Diminuire la quantità del prodotto mantenendo i prezzi inalterati non è una novità in Russia. Nel 2008, per esempio, le aziende lattiero-casearie avevano cominciato a distribuire confezioni da 900 ml di latte anziché da un litro e i produttori di generi alimentari confezioni da 900 gr al posto di 1 kg. Lo stesso era accaduto con le tavolette di cioccolato: da 100 grammi si era passati a 80-90. Nel 2019, a causa dell’aumento del prezzo delle uova, le confezioni si erano ridotte da 10 a nove. Il tutto sempre per evitare un aumento dei prezzi.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021