Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, cosa c’è dietro la nomina di Gerasimov a comandante delle operazioni in Ucraina

Il capo di Stato maggiore Gerasimov sostituirà il generale Surovikin alla guida delle operazioni in Ucraina. Un segno di debolezza di Putin che preferisce la lealtà del fedelissimo all’esperienza. E il risultato della guerra interna al Cremlino con la vittoria del ministro della Difesa Shoigu contro il patron della Wagner Prigozhin.

12 Gennaio 2023 18:1413 Gennaio 2023 09:51 Redazione
il cerchio magico di putin: tra falchi e siloviki

Cambio al vertice delle forze russe in Ucraina. Il generale Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore dell’esercito, subentra a Sergei Surovikin, nominato solo tre mesi fa. Un avvicendamento che ha sollevato interrogativi circa le reali intenzioni di Vladimir Putin per il futuro della cosiddetta operazione militare speciale. Il ministero della Difesa russo ha spiegato che Gerasimov sostituirà Surovikin a causa dell’«ampliamento dei compiti» e della «necessità di una più stretta interazione tra i reparti delle forze armate». Tuttavia, in Occidente il cambio di leadership in Ucraina è stato letto come il risultato della lotta di potere in seno ai vertici dell’esercito e l’apertura di una nuova fase dell’offensiva di Mosca. Ma anche come un sostanziale segnale di debolezza del Cremlino. Gerasimov non ha esperienza diretta sul campo ma è da sempre un fedelissimo di Putin. Una fonte anonima del Financial Times vicina al ministero della Difesa  ha ammesso: «Stanno rimescolando le carte perché sono in un vicolo cieco e non sanno cosa fare. Questi tipi sono tutti uomini anziani che vanno per i 70 e non sanno come si combatte una guerra moderna».

Guerra in Ucraina, il generale Surovikin al comando dell’esercito russo. Molto stimato da Putin è conosciuto per la sua brutalità.
Il generale Surovikin, adesso a capo delle forze russe in Ucraina (Twitter)

La nomina di Gerasimov è il risultato di una lotta di potere interna al Cremlino 

Secondo Dara Massicot, ricercatrice della Rand Corporation, con il rimpasto si è sostituito il generale più competente con il più incompetente. Secondo l’analista è «difficile sostenere che Surovikin sia stato retrocesso per giusta causa». Come comandante, ricorda, ha consolidato le posizioni, ha utilizzato al meglio le risorse, ha ascoltato Putin, è popolare tra le truppe e tra i blogger, è ben visto da Kadryov e dai mercenari della Wagner. In altre parole  «non ha commesso errori strategici sul campo di battaglia come altri generali russi». Al contrario, il ministro della Difesa e Gerasimov hanno elaborato e portato avanti strategie errate, perdendo truppe e territori. Ma, ricorda Massicot, sono «fedeli a Putin» quindi sono intoccabili. E nella lotta di potere al Cremlino hanno avuto la meglio. Il ritorno in auge del tandem Shoigu-Gerasimov indebolisce anche il fondatore della Wagner Prighozin da sempre critico, con Kadyrov, nei confronti del ministero della Difesa. E congela le sue possibili mire di successione al Cremlino.

Today Shoygu and Gerasimov demoted Surovikin, and put Gerasimov in charge of the operation in Ukraine, demoting their most competent senior commander and replacing him with an incompetent one. This is a story that has it all: infighting, power struggles, jealousy /1 pic.twitter.com/yrhLN6qUwN

— Dara Massicot (@MassDara) January 11, 2023

Attraverso Gerasimov Shoigu riafferma la sua posizione dopo le critiche di Prigozhin e Kadyrov

Gerasimov non solo è un lealista della prima ora, ma è stato uno dei pochi generali coinvolti nella pianificazione dell’invasione ben prima che cominciasse. La sua nomina, stando all’analisi del think tank Usa Institute for the Study of War, è il risultato della vittoria del ministero della Difesa nella lotta interna al Cremlino. Dello stesso avviso Rob Lee, esperto militare del King’s College di Londra. Attraverso Gerasimov, Shiugu riafferma la sua posizione e risponde alla sovraesposizione del gruppo Wagner.  La nomina a comandante delle operazioni in Ucraina è però un’arma a doppio taglio per Gerasimov. Il vecchio generale è appeso a un filo: o vince oppure finirà la sua carriera con disonore. Questo, secondo alcuni analisti, unito alla pressione di Putin suggerisce la possibilità di nuove escalation nel conflitto. L’arrivo di Gerasimov non entusiasma nemmeno i canali Telegram favorevoli alla guerra come quello del blogger Rybar secondo cui non cambierà nulla al fronte, a meno di un «miracolo».

Tag:Crisi ucraina
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021