Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

La Russia e l’arma spuntata delle sanzioni occidentali

Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell’economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.

1 Febbraio 2023 18:04 Stefano Grazioli
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali

Sembra che qualcuno abbia sbagliato i calcoli. La Russia non collasserà economicamente, almeno non quest’anno né l’anno prossimo. Lo sostiene il Fondo Monetario Internazionale, non certo un cenacolo di economisti filoputiniani. Per il 2023 l’Fmi prevede a Mosca una crescita dello 0,3 per cento, nel 2024 del 2,1. Nulla a che vedere con le stime dei catastrofisti che vedevano l’economia giù del 10 per cento e bloccata in una spirale negativa che l’avrebbe trascinata in breve verso il baratro. Al Cremlino e alla Banca centrale hanno fatto i compiti, meglio che in Occidente e, soprattutto, meglio di quanto abbiano fatto in Europa, dove Paesi come Germania, Gran Bretagna e anche Italia faranno meno bene della Russia nei prossimi due anni.

L’economia russa non è stata affondata dalle sanzioni

È lecito quindi chiedersi a cosa siano servite le sanzioni comminate da Unione Europea e G7, se Mosca continua a navigare in acque non certo turbolente e soprattutto non ha cambiato strategia nella guerra in Ucraina. Alla vigilia dell’entrata in vigore dell’ennesimo embargo sui prodotti petroliferi russi che partirà il 5 febbraio e dopo un anno di guerra, e di sanzioni, il bilancio per la Russia non è così devastante da dover invertire la rotta. D’altra parte le voci dal Cremlino, da Vladimir Putin in giù, continuano a ripetere che la cosiddetta operazione speciale sta andando avanti secondo i piani e non c’è nessuna ragione né di cambiarli, né di trattare con Kyiv. Tanto più davanti agli obiettivi ribaditi da Volodymyr Zelensky: cioè riconquistare i territori occupati, anche quelli dal 2014, Crimea compresa. La guerra perciò va avanti. Da quasi nove anni.

FMI: nel 2023 l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento. Migliorate le previsioni: a ottobre aveva stimato un calo del 2,3 per cento.
Secondo il Fmi l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento nel 023 (Getty Images).

Dal 2014 Mosca ha imparato a convivere con le strette occidentali

Non bisogna scordare infatti che l’invasione su larga scala lanciata dalla Russia il 24 febbraio scorso ha avuto un prologo durato otto anni e costato 14 mila morti: dopo il cambio di regime a Kyiv alla fine dei febbraio 2014 erano arrivate infatti l’annessione della Crimea a marzo e l’avvio del conflitto nel Donbass in aprile, cominciato come operazione antiterrorismo del governo di Kyiv per riportare sotto il proprio controllo le regioni ribelli di Donetsk e Lugansk. Dal 2014 la Russia è entrata nel mirino sanzionatorio di Unione Europea e Stati Uniti e in questi anni, anche con i giri di vite progressivi, ha imparato a convivere con le sanzioni, adottando contromisure e ammorbidendone gli effetti, grazie anche al ruolo in regia alla Banca centrale di Elvira Nabiullina.

La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali 5
La numero uno della Banca centrale russa Elbira Nabiullina (Getty Images).

Il duello sull’energia per ora finisce in pareggio

Paradossalmente sembra che il Cremlino sia più preparato nel difendersi dalla guerra economica e finanziaria occidentale, che nel condurre quella reale. Allo stesso modo Ue e Usa paiono essere stati più reattivi nell’aiutare militarmente l’Ucraina, già nel periodo post Euromaidan e prima dell’attacco dello scorso anno, che a reagire ai prevedibili scossoni che le sanzioni avrebbero portato, soprattutto in Europa. Il duello economico più visibile, quello sull’energia, si sta risolvendo al momento in un pareggio: se da un lato Mosca ha deviato le esportazioni di gas e petrolio sul versante asiatico, India e Cina in primo luogo, in Europa si stanno trovando fornitori e vie alternative, fermo restando che il banco di prova per il gas rimarrà il prossimo inverno, visto che quest’anno gli impianti di stoccaggio su tutto il continente non saranno rabboccati con l’import da Mosca come è successo sino all’autunno del 2022. Alla fine dei conti dunque l’arma delle sanzioni, adottate per stringere la morsa intorno al Cremlino e spingere a un cambio della linea in Ucraina, sperando anche in un cambio al potere, si è rivelata spuntata. Forse era possibile prevederlo visto l’esempio di regimi isolati e sanzionati che però restano in piedi: Cuba, Iran e Corea del Nord. Non solo non sono stati seppelliti, ma hanno sviluppato meccanismi di sopravvivenza e sviluppo. La Russia di Putin sta seguendo questa strada, supportata oltretutto da quello che è il rivale maggiore degli Stati Uniti: la Cina.

Tag:Crisi ucraina
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
  • Mondo
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Stefano Grazioli
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021