Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, falsi fact checking diffondono fake news sulla guerra in Ucraina

War on Fakes, AntiFake, Fake Cemetery. Sono i profili attraverso i quali Mosca cerca di manipolare l’informazione sulla guerra. Usando televisioni e soprattutto social network.

21 Febbraio 2023 11:58 Fabrizio Grasso
La Russia manipola l'informazione sulla guerra in Ucraina con false attività di fact checking. Da Telegram alla tv, ecco il debunking russo.

Tramite false attività di fact checking, la Russia diffonde fake news sulla guerra in Ucraina. I canali privilegiati dalla propaganda sono la televisione ma soprattutto social e app, dove anonimi sostenitori di Vladimir Putin operano senza trovare resistenza. Individuati più gruppi su Telegram che alimentano la propaganda di Mosca con video e servizi opportunamente modificati.

LEGGI ANCHE: Russia-Ucraina, è anche la guerra delle fake news sui social

Da Telegram alla televisione di Stato, così il falso fact checking della Russia manipola le notizie

La campagna russa di disinformazione ha avuto inizio sin dai giorni immediatamente successivi all’ invasione dell’Ucraina, di cui venerdì 24 febbraio ricorrerà il primo anniversario. Mosca ha cercato in più occasioni di smentire gli attacchi a edifici residenziali di Kyiv e delle principali città, da Mariupol a Bucha. L’ultimo caso riguarda Dnipro, dove il mese scorso 46 persone hanno perso la vita per l’esplosione di un missile russo contro un edificio di nove piani. Diverso il parere di War on Fakes, sito web che supporta la Russia, secondo cui sarebbe stata colpa di un razzo di difesa ucraino. La piattaforma, che si definisce  «obiettiva e imparziale», vanta anche un canale Telegram con centinaia di migliaia di iscritti dove dice di «combattere la guerra della disinformazione lanciata contro la Russia». Ignoti i suoi autori, che da quasi un anno riescono a mantenere l’anonimato.

La Russia manipola l'informazione sulla guerra in Ucraina con false attività di fact checking. Da Telegram alla tv, ecco il debunking russo.
Un palazzo residenziale di Kyiv distrutto dai missili russi (Getty)

«Non si tratta solo di seminare disinformazione», ha dichiarato ad Afp Martin Innes, esperto in sicurezza e crimine dell’Università di Cardiff. «Cercano di negare le affermazioni avversarie e indurre il dubbio». L’intento principale del fact checking russo è confondere la gente a tal punto da farle perdere la fiducia nei mezzi di informazione. Spesso fanno uso di fonti contrastanti, creando più versioni di uno stesso avvenimento. «L’utente è confuso su quale sia la verità», ha proseguito l’esperto, confermando come il sovraccarico di notizie sia anch’esso disinformazione. «L’iniziativa di War on Fakes è un concentrato di falso debunking», ha detto Roman Osadchuk, esperto del think tank americano Atlantic Council. «Funziona bene in quanto il lettore predilige informarsi da fonti che ritiene autorevoli». Su Telegram è inoltre attivo il canale pro-Mosca Fake Cemetery, mentre in tv va in onda AntiFake, programma gestito dello Stato.

Tag:Crisi ucraina
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021