Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Due esplosioni in aeroporti russi lontani dal confine ucraino

Due esplosioni si sono verificate stamattina in due diversi aeroporti di Mosca lontani dal confine ucraino dove si trovavano bombardieri strategici. Il consigliere di Zelensky su Twitter sarcastico: «Se Mosca lancia oggetti volanti nello spazio aereo di altri Paesi, prima o poi tornano indietro».

5 Dicembre 2022 14:03 Redazione
Due esplosioni in aeroporti russi lontani dal confine ucraino

La mattina del 5 dicembre, due esplosioni si sono verificate in due diversi aeroporti russi lontani dal confine ucraino. Le cause non sono ancora state chiarite e non si sa se i due incidenti siano connessi. Nello scalo militare di Ryazan, 200 km a sud est di Mosca, dove si trovano un centro di addestramento dell’aviazione e aerei cisterna, l’esplosione forse causata da una autocisterna carica di benzina ha provocato la morte di tre persone, almeno sei i feriti. Una seconda esplosione, probabilmente l’attacco di un drone ucraino, si è verificata invece nell’aeroporto di Engels, nella regione di Saratov, dove sono stati danneggiati due bombardieri strategici a lungo raggio Tu-95. Due i feriti. Lo scalo è una base per i bombardieri Tu-95 e Tu-160 e si trova 500 km a Est dal confine ucraino.

Peskov: «Le cause delle esplosioni sono ancora sconosciute»

Secondo quanto dichiarato dal portavoce del Cremlino Dmitri Peskov le cause delle esplosioni sono ancora sconosciute. «Ho visto le notizie solo nei mass media, ma non ho informazioni precise e non sono in grado di commentare», ha tagliato corto Peskov. Vi suggerisco di contattare il ministero della Difesa».

Il consigliere di Zelensky Mykhailo Podolyak ha ironizzato sui Nobel per la Pace facendo leva sulla nazionalità russa e bielorussa di due premiati. 
Mykhailo Podolyak (Getty Images)

Il sarcasmo di Podolyak su Twitter

Kyiv dal canto suo non ha né smentito né rivendicato gli attacchi. Anton Gerashchenko, consigliere del ministro degli Interni ucraino, ha pubblicato su Telegram video delle deflagrazioni. «Alcune fonti riferiscono che questa mattina gli aerei che si trovavano negli aeroporti di Engels e Ryazan avrebbero dovuto bombardare ancora una volta le infrastrutture energetiche ucraine», ha scritto Gerashchenko. Mikhail Podolyak, consigliere del presidente Volodymyr Zelensky (oggi nominato dal Financial Times Persona dell’anno) ha pubblicato un tweet sarcastico sulle conseguenze del lancio di «oggetti volanti sconosciuti» nello spazio aereo di altri Paesi.

The Earth is round – discovery made by Galileo. Astronomy was not studied in Kremlin, giving preference to court astrologers. If it was, they would know: if something is launched into other countries’ airspace, sooner or later unknown flying objects will return to departure point

— Михайло Подоляк (@Podolyak_M) December 5, 2022

«La terra è rotonda come ha scoperto Galileo», ha scritto Podolyak. «È un peccato che al Cremlino non si studi l’astronomia a cui si preferiscono gli astrologi di corte. Se così non fosse saprebbero che se lanci qualcosa nello spazio aereo di altri Paesi, prima o poi oggetti volanti sconosciuti torneranno al luogo di partenza». Podolyak però non ha chiarito l’eventuale responsabilità di Kyiv.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021