Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri

La Camera bassa dice sì a quello che rischia di diventare una messa al bando dei giornalisti stranieri. Dovranno approvare la proposta anche la Camera alta e Putin. Il procuratore potrà limitare l’attività della stampa dei Paesi che fanno lo stesso con i media russi o che diffondono «informazioni inaccurate».

30 Giugno 2022 14:51 Redazione
Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri. La Camera bassa dice sì allo strumento per limitare stampa e giornalisti occidentali

La Russia mette al bando giornali, tv e radio straniere. La Duma, la Camera bassa del Parlamento russo, ha approvato una legge in via definitiva con cui permetterà il procuratore capo di sospendere i media provenienti da quegli Stati che hanno intrapreso azioni contro i giornalisti del Cremlino. Si tratta di un passaggio chiave per un allontanamento definitivo, perché ora la proposta di legge dovrà essere votata anche dalla Camera alta, per poi essere firmata da Vladimir Putin. Difficile che il processo trovi ostacoli tra i politici russi e ora sembra che la ritorsione di Mosca impatterà sui media.

Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri. La Camera bassa dice sì allo strumento per limitare stampa e giornalisti occidentali
La sede della Duma (Getty)

Media stranieri al bando in Russia: come funzionerà

Mosca denuncia da settimane che in gran parte dei Paesi dell’Occidente giornalisti e testate russe vengono frenati da divieti e visti negati. La stampa russa, secondo il Cremlino, non riceve un trattamento giusto e così il governo di Putin è passato al contrattacco. La legge, se approvata anche dalla Camera alta e poi firmata dal presidente, permetterà al procuratore capo di vietare o limitare l’attività di tutti quei giornali, quelle televisioni e i media di ogni tipo, provenienti da Paesi che hanno bloccato o bloccheranno i giornalisti russi. E si potrà intervenire anche su chi «diffonderà notizie non accurate», almeno secondo Mosca.

Boyarsky: «Misure simmetriche»

Due, quindi, i margini di intervento del Cremlino. La prima parte la spiega il deputato Sergei Boyarsky, uno degli autori della proposta di legge: «Questa legge è molto importante. Stiamo creando uno strumento con misure di risposta simmetriche in caso di eliminazione dei nostri media all’estero». Le sue dichiarazioni, riprese da Reuters, parlano soltanto di una parte di ciò che potrà fare la procura. Perché dall’altra, il procuratore potrà intervenire anche contro quelle che la Russia definisce «informazioni inaccurate» e potrà bloccare tutti i siti web ritenuti colpevoli di «ripetuta diffusione di informazioni false».

Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri. La Camera bassa dice sì allo strumento per limitare stampa e giornalisti occidentali
Il tricolore russo sul tetto del palazzo della Duma (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
Crisi dello Stretto di Formosa, Roger Waters sta con la Cina: «Taiwan ne fa parte». Lo ha detto in un'intervista alla Cnn.
  • Attualità
Crisi dello Stretto di Formosa, Roger Waters sta con la Cina: «Taiwan ne fa parte»
In un'intervista alla Cnn, il cofondatore dei Pink Floyd ha commentato così la crisi dello Stretto di Formosa. E non ha risparmiato accuse a Joe Biden per la guerra in Ucraina.
Redazione
Guerra in Ucraina: sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International.
  • Attualità
Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International
«Silenzio molto eloquente, che segnala una selettività manipolativa di questa organizzazione»: nuovo capitolo della querelle tra il presidente ucraino e l'Ong.
Redazione
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia. Cresce la preoccupazione per un disastro nucleare.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
Crescono i timori per il rischio di incendio e fuoriuscita radioattiva dall'impianto nucleare occupato dei russi.
Redazione
Ora la propaganda del Cremlino punta sulle profezie di Putin e sulla Serbia
  • Mondo
Zar Indovino
Dopo il Battesimo della Russia e la battaglia della Neva, per spiegare l'invasione dell'Ucraina il Cremlino aggiunge nei manuali di propaganda la Prima guerra mondiale, l'aiuto alla Serbia e le profezie di Putin.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021