Russia-Cina, le sanzioni Ue bloccano la funivia transfrontaliera sul fiume Amur

Redazione
06/09/2022

I lavori per la funivia transfrontaliera destinata a collegare in tre minuti e mezzo la città russa di Blagoveshchensk e la dirimpettaia cinese Heihe stanno subendo ritardi a causa delle sanzioni a Mosca.

Russia-Cina, le sanzioni Ue bloccano la funivia transfrontaliera sul fiume Amur

A causa delle sanzioni imposte dall’Unione europea, Russia e Cina hanno rallentato la costruzione della prima funivia transfrontaliera al mondo: la Blagoveshchensk-Heihe sul fiume Amur. Lo ha reso il governatore della regione in cui verrà costruita la sezione russa: i lavori sono iniziati ad aprile 2021 e la loro fine era prevista entro il 2022.

Russia-Cina, le sanzioni dell'Unione Europea per la guerra in Ucraina bloccano la funivia transfrontaliera sul fiume Amur.
Il terminal russo della funivia Blagoveshchensk-Heihe (UNStudio)

Funivia transfrontaliera, dalla Russia alla Cina in tre minuti e mezzo

Il progetto della funivia Blagoveshchensk-Heihe prevede due linee e quattro cabine, ciascuna con una capacità di 60 passeggeri e spazio extra per i bagagli. La lunghezza del tratto di funivia è di 973 metri, da percorrere in 3 minuti e mezzo. Sommando tempi di imbarco e procedure di sicurezza, ogni viaggio dovrebbe durare in tutto 7 minuti e mezzo. Una nuova forma di trasporto pubblico sostenibile, estremamente veloce, destinato secondo le previsioni a trasportare tra Russia e Cina 2,5 milioni di persone l’anno. Il progetto, realizzato dallo studio di architettura olandese UNStudio, incorpora anche terrazze e altopiani verdi, oltre a ristoranti e uno sky garden, spazi polivalenti dedicati al turismo e allo scambio interculturale.

Funivia Blagoveshchensk-Heihe, perché i lavori stanno subendo ritardi

I due Paesi hanno investito nel progetto oltre 80 milioni di euro, che come ha reso noto il governatore della regione dell’Amur, Vasily Orlov, è stato bloccato a causa delle sanzioni dell’Ue in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Mancano in particolari materiali che dovrebbero arrivare, in teoria, dalla Francia: «Le funivie sono classificate come articoli di lusso e gli articoli di lusso sono soggetti a sanzioni», ha detto Orlov, aggiungendo che Russia e Cina stanno attivamente cercando fornitori alternativi in Paesi come India e Turchia. «Sono assolutamente fiducioso: il progetto sarà terminato, ma ci vorrà un altro anno», ha dichiarato a margine dell’Eastern Economic Forum, in corso nella città portuale russa di Vladivostok.

Russia-Cina, le sanzioni dell'Unione Europea per la guerra in Ucraina bloccano la funivia transfrontaliera sul fiume Amur.
La funivia transfrontaliera potrebbe arrivare a trasportare 2,5 milioni di persone all’anno (UNStudio)

Fiume Amur, il confine naturale che unisce due Paesi

Il fiume Amur ha svolto un ruolo cruciale nei rapporti tra i due Paesi: confine naturale, ne ha sopportato a lungo gli scambi commerciali e sociali: quando il corso d’acqua congela può essere attraversato proprio come se fosse una strada. La funivia transfrontaliera è un progetto unico nel suo genere: non solo in quanto primo collegamento di questo genere tra due Paesi, ma anche per tecnologia, la velocità di percorrenza e il design. Difficile capire però se e quando, davvero, vedrà la luce.