Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, nuovo software censura contenuti Lgbt e meme anti-Putin

Mosca ha lanciato un software che riconosce e cancella specifici post online. Si va dai meme contro Putin ai contenuti pro Lgbt e sulla guerra in Ucraina.

14 Febbraio 2023 14:34 Fabrizio Grasso
La Russia lancia Oculus, software che censura specifici post online, dai meme contro Putin ai contenuti Lgbt e sulla guerra in Ucraina.

La scure della censura in Russia non conosce pause. L’ultimo caso, come spiega il Moscow Times citando il quotidiano economico russo Vedomosti, riguarda il web, dove è appena sbarcato un software in grado di riconoscere e cancellare contenuti scomodi per il Cremlino. Si tratta di Oculus, strumento che dovrà scandagliare tutta la Rete alla ricerca di post e meme contro il presidente Vladimir Putin, rappresentazioni positive della cultura Lgbt e “fake news” sulla guerra in Ucraina. «Bisogna fermare la crescita a valanga di bufale nell’informazione», hanno dichiarato gli sviluppatori. Il software presenterà ulteriori aggiornamenti nei prossimi due anni, inasprendosi fino al 2025 con nuove «classi di violazioni».

LEGGI ANCHE: Russia, sempre più donne incinte partoriscono in Argentina: ecco perché

Russia, come funziona l’algoritmo che censura i contenuti indigesti al Cremlino

Opera dello sviluppatore di Mosca Execution, il software Oculus è nato nel dicembre 2022, quando il Cremlino ha approvato i primi test. Con il nuovo anno è invece è diventato attivo sulla rete internet nazionale, scandagliando i contenuti di profili privati, siti di informazione e pagine pubbliche. L’obiettivo è rilevare immagini e video, azioni o commenti che violano la legge russa. «Il sistema riconosce foto illegali, temi estremisti, contenuti in favore della droga, propaganda Lgbt», ha spiegato un addetto. «Bisogna trovare e bloccare tutto prima che si diffonda apertamente online».

La Russia lancia Oculus, software che censura specifici post online, dai meme contro Putin ai contenuti Lgbt e sulla guerra in Ucraina.
Il presidente Vladimir Putin in un recente incontro al Cremlino (Getty)

«Oculus analizzerà 200 mila immagini e video al giorno, circa una ogni tre secondi», hanno aggiunto gli esperti. Il software automatizzerà e accelererà così il lavoro degli operatori umani, che finora potevano controllare appena 106 foto e 101 video ogni 24 ore. Fondamentale sarà anche l’azione in merito alla guerra in Ucraina, contrastando coloro chi diffonde critiche al Cremlino. Nel 2022, infatti, la Russia ha bloccato ben 100 mila post e commenti, gran parte dei quali riguardanti il conflitto. Un dato nettamente superiore rispetto agli appena 7 mila del 2021, ai 1500 del 2020 e alle poche centinaia dello scorso decennio. Il costo di Oculus è stato di 57,7 milioni di rubli (730 mila euro), ma rappresenta solo una parte degli oltre 1,5 miliardi (18,5 milioni di euro) investiti per controllare l’informazione nel Paese.

LEGGI ANCHE: Russia, disertore della Wagner ucciso a sprangate

Tag:Crisi ucraina
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021