Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Come la Russia celebrerà l’anniversario della guerra in Ucraina

Il 24 febbraio si avvicina. E i russi sono pronti a festeggiare l’anniversario dell’«operazione militare speciale». I soldati al fronte riceveranno in regalo guanti, calzini e sacchetti porta tabacco, realizzati a mano in laboratori di arti e mestieri. Ma anche cartoline di auguri. E potrebbero spuntare nel Paese murales dedicati agli «eroi del nostro tempo».

16 Febbraio 2023 17:02 Matteo Innocenti
Il 24 febbraio si sta avvicinando: ecco come la Russia celebrerà il primo anniversario della guerra in Ucraina.

La Federazione Russa si prepara a celebrare l’anniversario della cosiddetta “operazione militare speciale”, che cade il 24 febbraio. Mentre in Ucraina permangono i timori per una massiccia offensiva di primavera, il governo di Mosca ha diffuso una serie di linee guida su come commemorare la ricorrenza.

Il 24 febbraio si sta avvicinando: ecco come la Russia celebrerà il primo anniversario della guerra in Ucraina.
In tutta la Russia sono in programma iniziative l’anniversario dell’invasione (Getty Images)

“Gli eroi del nostro tempo”: la celebrazione di massa inizierà il 20 febbraio

Come riporta Meduza, una vasta celebrazione di massa si svolgerà nelle varie oblast’ della Russia dal 20 al 24 febbraio. Intitolata “Gli eroi del nostro tempo”, è stata ideata per omaggiare l’esercito russo coinvolto nell’invasione su vasta scala dell’Ucraina. Fonti di diverse regioni, scrive Meduza, hanno parlato con il notiziario russo RBC delle attività proposte dal Cremlino come parte della celebrazione. I partecipanti sono per esempio invitati a posizionarsi in modo da formare una stella a cinque punte, insegna del titolo onorifico di Eroe della Federazione Russa. Sono poi più che graditi videomessaggi, registrati davanti ai memoriali di guerra. Le linee guida incoraggiano anche la realizzazione di murales, in grado di celebrare le truppe russe e il loro «eroismo in Ucraina».

Il 24 febbraio si sta avvicinando: ecco come la Russia celebrerà il primo anniversario della guerra in Ucraina.
Putin parla alla folla accorsa allo stadio Luzniki, nell’ottavo anniversario dell’annessione della Crimea (Getty Images)

Dalle candele da trincea ai concerti negli ospedali: le iniziative del Cremlino

Le istruzioni del Cremlino elencano anche idee per laboratori di arti e mestieri: fabbricazione di candele da trincea, calzini e guanti all’uncinetto per le truppe russe in prima linea, cucitura di sacchetti porta tabacco ricamati con slogan come “Avanti verso la vittoria”. Questi regali, fatti a mano, verranno successivamente inviati nelle zone di combattimento. Altre attività includeranno incontri tra scolaresche e veterani delle varie guerre russe, concerti negli ospedali dove vengono curati i soldati feriti in Ucraina e l’invio di cartoline con «auguri calorosi e sinceri» destinate ai militari in prima linea. Il fulcro della grande commemorazione sarà però la manifestazione allo stadio Luzniki di Mosca, a cui prenderà parte il presidente Vladimir Putin.

Il 24 febbraio si sta avvicinando: ecco come la Russia celebrerà il primo anniversario della guerra in Ucraina.
Un carro armato sfila sulla Piazza Rossa nella Giornata della Vittoria (Getty Images)

Tag:Crisi ucraina
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
Krasnodar ha vietato le lingue straniere per la segnaletica stradale in virtù dell'uniformità di stile. La legge partirà dall'1 settembre.
  • Attualità
Krasnodar vieta segnaletica stradale e insegne in lingua straniera
Da settembre a Krasnodar sarà vietato usare le lingue estere sulla segnaletica stradale e sulle insegne per uniformare l’aspetto della città. Le attività avranno un anno di tempo per uniformarsi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021