Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Wargame

La Russia potrebbe accettare Bitcoin per pagamenti di gas e petrolio

Gli scambi in criptovalute sarebbero limitati solo a Paesi considerati ‘amici’ come Turchia e Cina.

25 Marzo 2022 08:58 Redazione
la russia potrebbe accettare pagamenti in Bitcoin

La Russia sta valutando la possibilità di accettare in Bitcoin come pagamento per le esportazioni di petrolio e gas da Paesi che hanno un atteggiamento “amichevole” nei confronti di Mosca. Lo ha dichiarato il presidente della commissione della Duma sull’Energia, Pavel Zavalny che, citato dalla Bbc, ha fatto l’esempio di Cina e Turchia, Paesi «non coinvolti nelle sanzioni».

Putin vuole che i Paesi ostili paghino gas e petrolio solo in rubli

Il presidente russo Vladimir Putin nei giorni scorsi aveva detto che i Paesi considerati ostili avrebbero dovuto pagare in rubli. Una mossa mirata a rafforzare la valuta russa che ha perso oltre il 20 per cento del suo valore. Tuttavia, molti contratti  sono stati concordati in euro e non è chiaro se e come la Russia possa cambiarli. Le sanzioni imposte da Regno Unito, Stati Uniti e Unione europea, in seguito all’invasione dell’Ucraina, hanno messo a dura prova il rublo aumentando il costo della vita. Tuttavia, la Russia è ancora il più grande esportatore mondiale di gas naturale e il secondo più grande fornitore di petrolio.

I rischi rappresentati dal Bitcoin e dalle criptovalute

Secondo gli analisti Mosca potrebbe trarre vantaggio dall’accettazione di Bitcoin, nonostante i rischi posti dalle criptovalute. «La Russia sta subendo pesantemente sanzioni senza precedenti», ha spiegato alla Bbc David Broadstock, ricercatore senior presso l’Energy Studies Institute di Singapore. «C’è bisogno di sostenere l’economia e il Bitcoin è visto come un asset ad alta crescita». Tuttavia il valore della criptovaluta quest’anno ha subito oscillazioni fino al 30 per cento. E questo rappresenta un rischio notevole nel commercio del gas. Inoltre, uno dei principali partner commerciali della Russia è la Cina dove l’uso della criptovaluta è vietato. Si teme anche che criptovalute possano essere utilizzate anche dagli oligarchi per aggirare le sanzioni. Questo ha spinto Kyiv, insieme a Usa e Ue, a chiedere alle piattaforme di escludere gli utenti russi. «Alcuni cittadini però stanno usando le criptovalute come salvagente ora che il rublo sta crollando», ha spiegato Brian Armstrong, amministratore delegato della società di criptovalute Coinbase. «Molti di loro probabilmente sono contrari all’invasione dell’Ucraina. E un divieto esteso a tutti i russi potrebbe danneggiare anche loro».

 

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021