Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, cartelli per rifugi antiaerei nelle città vicino al confine ucraino

Nelle città russe vicino al confine ucraino, ma anche nella Siberia sudoccidentale, stanno comparendo cartelli che indicano rifugi antiaerei. In tutto il Paese se ne stimano 16.500 ma nella maggior parte dei casi sono stati riconvertiti in esercizi commerciali.

28 Novembre 2022 13:2128 Novembre 2022 13:22 Redazione
Russia, cartelli per rifugi antiaerei nelle città vicino al confine ucraino

In molte città russe, soprattutto quelle più vicine al confine ucraino, stanno comparendo segnali che indicano i rifugi antiaerei. Il sindaco di Belgorod, Valentin Demidov, ha confermato al sito indipendente Holod che almeno 700 cartelli saranno installati entro dicembre. Si tratta della «seconda fase» nell’organizzazione della protezione civile locale. «Nella prima fase», ha aggiunto il promo cittadino, «abbiamo ispezionato ogni sito adatto a questa funzione monitorandone accessi e condizioni». Segnali simili sono apparsi anche a Rostov sul Don, 150 km a est di Mariupol.

L’inventario dei rifugi era stato ordinato lo scorso aprile

L’inventario completo dei rifugi antiaerei nelle regioni vicine alla frontiera ucraina era stato ordinato lo scorso aprile dal capo del Consiglio di sicurezza russo e due settimane fa Vladimir Putin aveva convocato una riunione, la prima dall’inizio dell’invasione, proprio per discutere i dettagli dell’organizzazione. Negli ultimi mesi le autorità degli Oblast di frontiera avevano denunciato attacchi di droni, di missili e colpi di artiglieria sul territorio. Eppure i cartelli che indicano rifugi antiaerei stanno spuntando anche in luoghi lontanissimi dal confine ucraino, come Novokuznetsk, nella Siberia sudoccidentale, dove ne sono stati installati 3 mila. I rifugi a cui conducono i segnali si trovano solitamente negli scantinati dei condomini. Le autorità locali hanno spiegato come Novokuznetsk sia da considerarsi una località sensibile per l’elevato numero di fabbriche strategiche.

Il business dei rifugi e dei bunker

Secondo alcune stime, in tutta la Russia sono presenti almeno 16.500 rifugi antiaerei, eredità della Guerra Fredda. Da quando è iniziato il conflitto in Ucraina, la ricerca di luoghi dove ripararsi in caso di attacco è aumentata, ma il vero problema non è tanto individuarli – le posizioni sono secretate – quanto poterli usare. Come ha recentemente scritto Novaya Gazeta Europe, infatti, secondo un report del 2016 della Corte dei conti russa, il 95 per cento dei rifugi antiaerei nel Paese non era in grado di accogliere civili in caso di guerra o emergenze. Dalla dissoluzione dell’Urss, infatti, la maggior parte di queste strutture, gestite spesso dalle autorità regionali, è stata convertita in proprietà privata e riconvertita in saune, saloni di bellezza, bar, magazzini, officine e persino serre.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021