Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, annullati i cortei del Reggimento Immortale

Per motivi di sicurezza Mosca ha annullato i cortei del Reggimento Immortale con cui il 9 maggio i russi ricordano i familiari che presero parte alla Seconda Guerra mondiale. Cancellate anche le manifestazioni previste per il Primo maggio.

18 Aprile 2023 17:0718 Aprile 2023 17:12 Matteo Innocenti
Russia, cancellati i cortei del Reggimento Immortale del 9 maggio. La decisione presa per motivi di sicurezza.

Mosca ha annullato le marce del “Reggimento Immortale” con cui tradizionalmente nel Paese il 9 maggio vengono ricordati i cittadini che a vario titolo presero parte alla Seconda Guerra mondiale (per i russi Grande Guerra Patriottica). La decisione è stata presa per motivi di sicurezza. Lo ha comunicato alla Tass la deputata della Duma di Stato Elena Tsunaeva, invitando i cittadini a pubblicare foto dei parenti sui social network, ad appuntarle sui vestiti, a sfoggiarle sulle loro vetture.

Russia, cancellati i cortei del Reggimento Immortale del 9 maggio. La decisione presa per motivi di sicurezza.
Il passaggio del corteo del Reggimento Immortale sulla Piazza Rossa di Mosca (Getty Images)

Cosa sono le sfilate del Reggimento Immortale e quando sono nate

In occasione dei cortei del Reggimento Immortale, che si svolgono in ogni parte del Paese, i discendenti di coloro che presero attivamente parte alla guerra (soldati, partigiani, medici, infermieri) sfilano per le città mostrando i volti dei propri familiari. La prima parata si svolse il 9 maggio 2012 a Tomsk, in Siberia. Da allora le marce si sono estese a migliaia di città e villaggi della Federazione Russa, con la partecipazione di milioni di persone: l’evento ora è patrocinato dallo Stato. Nel 2020 e nel 2021, a causa della pandemia i cortei si sono tenuti in modalità online. Dopo il ritorno in presenza nel 2022, adesso il nuovo stop per motivi di sicurezza. Le preoccupazioni sono aumentate notevolmente dopo l’attentato di San Pietroburgo che è costato la vita al blogger pro-Cremlino Vladlen Tatarsky.

La cancellazione è stata decisa per motivi di sicurezza

Le regioni di Kursk e Belgorod della Russia occidentale, che confinano con l’Ucraina, avevano annunciato da tempo che il 9 maggio 2023 non ci sarebbero state le marce del Reggimento Immortale. Decisione presa a stretto giro anche dalle autorità della Crimea. Gli organizzatori hanno fatto comunque sapere che si terranno eventi alternativi dedicati alla memoria della Grande Guerra Patriottica. Un’altra deputata, Olga Zanko, ha dichiarato alla Tass che i cittadini potranno prendere parte al progetto “Muro della memoria”, portando foto e ritratti dei parenti in specifici luoghi dedicati all’iniziativa.

L’importanza del 9 maggio per la popolazione russa

Il 9 maggio è il giorno in cui la Federazione Russa celebra la “Den Pobedi”, ovvero la Giornata della Vittoria, in memoria della capitolazione della Germania nazista. Si tratta di una data molto importante per il Paese: la parata militare di Mosca dell’anno scorso, a due mesi e mezzo dall’invasione dell’Ucraina, era stata seguita con enorme attenzione anche all’estero. Le sfilate del Reggimento Immortale sono un evento collaterale e diffuso di questa giornata.

Russia, cancellati i cortei del Reggimento Immortale del 9 maggio. La decisione presa per motivi di sicurezza.
La parata del Reggimento Immortale: nel 2023 è stata cancellata (Getty Images)

Erano stati già cancellati i cortei del Primo Maggio

Non solo Reggimento Immortale. Nei giorni scorsi, per il timore di minacce terroristiche, il più grande sindacato russo ha cancellato le manifestazioni previste per il Primo Maggio, ricorrenza sentitissima in Russia fin dai tempi dell’Unione Sovietica. Niente cortei ma solo «un solenne incontro» a Mosca tra le principali figure della Federazione russa dei sindacati indipendenti, che conta più di 20 milioni di iscritti in tutto il Paese.

Tag:Crisi ucraina
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
  • Attualità
Belgorod e cattivo tempo
Nella regione russa al confine con l'Ucraina continuano gli attacchi da parte dei partigiani anti-Putin. Il capo della Cecenia e il leader del Gruppo Wagner si offrono di combattere contro quelli che Mosca ha definito «sabotatori».
Redazione
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021