Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Perché la guerra in Ucraina della Russia riguarda anche l’Africa

Il braccio di ferro tra Russia e Occidente non ha come campo di battaglia solo l’Ucraina, ma anche l’Africa, in particolar modo il Sahel. Ecco perché Mosca cerca di controllare la regione bilanciando l’ascesa cinese.

6 Marzo 2022 10:39 Daniele Curci
gli affari russi in africa alla luce della guerra in Ucraina

Non solo in Ucraina: Occidente e Russia si confrontano anche in Africa. Al centro di questo braccio di ferro, ci sono la gestione dei flussi migratori e il contrasto allo jihadismo. Ma anche interessi economici. La Russia infatti è presente economicamente, militarmente e diplomaticamente in Africa dal 2014. Un accesso avvenuto anche tramite i mercenari del gruppo Wagner, compagnia privata nelle mani dell’oligarca Evgenij Prigozhin, legato a doppio filo con Putin.

Mosca e il controllo dei flussi migratori nel Sahel

In particolare le attenzioni del Cremlino sono rivolte verso Mali e Sahel, una fascia di territorio altamente instabile dell’Africa subsahariana che raccoglie migliaia di profughi. Pertanto controllarla consentirebbe di gestire, perlomeno in parte, i flussi migratori. Per Mosca ciò significa guadagnare uno strumento di pressione nei confronti dell’Europa. L’utilità di una mossa simile si è già vista tra novembre e dicembre 2021 quando il governo bielorusso ammassò ai confini della Polonia migliaia di migranti in risposta alle sanzioni imposte dall’Unione europea. Ma anche nella Turchia di Recep Tayyp Erdogan, pagato dall’Ue per fermare di fatto i flussi da Iraq, Siria e Afghanistan.

In Mozambico sono in corso scontri tra esercito e militanti islamisti, ma gruppi legati all'Isis operano in tutta l'Africa. Ecco dove.
Una bandiera di Boko Haram (Getty).

Il contrasto al terrorismo di matrice jihadista

Il Sahel è indispensabile anche nel contrasto al terrorismo che proprio qui si è rafforzato negli ultimi anni, soprattutto dopo l’indebolimento di Daesh in Medio Oriente. L’Africa, del resto, viene considerata la nuova frontiera della jihad globale. Pertanto controllare il Sahel dove è crescente la presenza di gruppi affiliati ad al-Qaeda e all’Isis è fondamentale per ridurre il rischio di una recrudescenza della minaccia terroristica in Europa. La frontiera tra Africa del Nord e Sahel inoltre è un confine poroso, dove i gruppi jihadisti si muovono pressoché indisturbati stringendo alleanze con milizie locali e trafficanti di esseri umani. Per la Russia la lotta al terrorismo è prima di tutto una questione di sicurezza: gruppi jihadisti infatti sono presenti all’interno dei suoi confini e negli Stati cuscinetto del Caucaso e dell’Asia centrale; ma è anche un’occasione per guadagnare posizioni nei confronti dell’Occidente. La guerra al terrore pone “dalla parte giusta della storia”: una carta spendibile sia nella propaganda interna che esterna, e che può indebolire l’immagine degli avversari. La Russia potrebbe rivendersi come la potenza che è riuscita là dove Europa e Stati Uniti hanno finora fallito.

la russia e il braccio di ferro con l'occidente in Africa
Xi Jingping con i presidenti del Sudafrica e del Senagal al summit sulla cooperazione tra Cina e Africa del 2018 a Pechino (Getty Images).

Il tentativo della Russia di bilanciare l’ascesa cinese in Africa

Infine, guadagnare terreno in Africa è per Mosca fondamentale per bilanciare l’ascesa della Cina nel Continente. Il Dragone infatti da quando ha scavalcato gli Usa nel 2009 resta saldamente il primo partner commerciale e strategico dell’Africa, enorme mercato per l’export e serbatoio di materie prime, dal petrolio alle terre rare. Se è difficile per la Russia competere con il gigante commerciale, può però consolidare la propria presenza nell’Africa subsahariana stringendo accordi politici e allargando la sua sfera di influenza.

gli affari russi in africa alla luce della guerra in Ucraina
Manifestazione pro Russia a Bangui nella Repubblica Centrafricana il 23 febbraio 2022 (Getty Images).

Le mosse di Mosca nel Continente tra Burkina Faso, Mali e Sudan

Il 24 gennaio, per esempio, in Burkina Faso un colpo di Stato ha portato al potere una giunta militare. In piazza si sono sventolate le bandiere russe segno del crescente sentimento filo-Cremlino della popolazione. Una cosa simile era avvenuta in Mali, ex colonia francese passata sotto l’influenza sovietica durante la Guerra Fredda, nel maggio del 2021 quando un colpo di Stato – il secondo in meno di un anno – ha portato al potere i militari vicini alla Russia. In Mali la Francia era presente militarmente dal 2014 con l’operazione Barkhane e, assieme a diversi Paesi europei tra cui l’Italia, con l’operazione Takuba (2021). Obiettivo di entrambe le missioni era contrastare lo jihadismo e stabilizzare la regione. Dopo il colpo di Stato il Mali si è avvicinato sempre di più alla Russia accettando aiuti militari e la presenza del gruppo Wagner, espellendo poi l’ambasciatore francese. La Francia e i Paesi europei hanno quindi ritirato le truppe, probabilmente per riposizionarle in Niger, al confine con il Mali, e nel Golfo di Guinea. Durante il voto di mercoledì dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha condannato l’invasione dell’Ucraina il Mali, come la Cina, è stato tra i Paesi che si sono astenuti. Lo stesso ha fatto il Sudan. Tra Mosca e Khartoum il rapporto è saldo e recentemente si è tornati a discutere dell’apertura di una base navale russa sulle coste del Mar Rosso. Senza dimenticare la Repubblica democratica del Congo. Posizioni apparentemente neutrali ma che nascondono un sostegno di fatto a Mosca, a dimostrazione di come la questione africana abbia ricadute anche sul conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa.

Tag:Crisi ucraina
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021