Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La Russia è uscita da otto Accordi Parziali del Consiglio d’Europa: cosa significa

La Federazione Russa ha lasciato il 16 marzo l’organizzazione internazionale, il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani e l’identità culturale europea.

2 Luglio 2022 09:37 Redazione
La Russia è uscita da otto Accordi Parziali del Consiglio d’Europa (da cui è stata esclusa a marzo): cosa significa.

Il governo di Mosca ha adottato oggi una risoluzione che sancisce l’uscita della Federazione Russa da otto Accordi Parziali del Consiglio d’Europa: si tratta di spazi di cooperazione rafforzata che consentono un’unione più stretta tra alcuni Stati membri, e tra questi ed alcuni stati non membri, su tematiche specifiche. «Si approva la proposta del Ministero degli Esteri russo di porre fine a partire dal 16 marzo 2022 alla partecipazione della Russia ai seguenti Accordi Parziali e Parziali Allargati del Consiglio d’Europa», si legge nel documento che ha effetto retroattivo: Mosca, infatti, è uscita dal Consiglio d’Europa a marzo.

La Russia è uscita da otto Accordi Parziali del Consiglio d’Europa (da cui è stata esclusa a marzo): cosa significa.
La sede del ministero degli Esteri di Mosca (DIMITAR DILKOFF/AFP via Getty Images)

Consiglio d’Europa, gli accordi da cui è uscita la Russia

Tra gli Accordi Parziali da cui la Russia è uscita ci sono il Gruppo Pompidou di cooperazione contro l’uso di droghe e i traffici illeciti, la Commissione di Venezia, l’Accordo sulla prevenzione dei disastri naturali, quello sull’Insegnamento della storia in Europa. Mosca rinuncia alla collaborazione anche nei settori sportivo, degli itinerari culturali, cinematografico, audiovisivo.

La Russia è uscita da otto Accordi Parziali del Consiglio d’Europa (da cui è stata esclusa a marzo): cosa significa.
La sede del Consiglio d’Europa a Strasburgo (PATRICK HERTZOG/AFP via Getty Images)

Consiglio d’Europa, cosa sono gli accordi parziali

Gli accordi parziali non sono trattati internazionali, bensì una forma particolare di cooperazione all’interno del Consiglio d’Europa: grazie ad essi, gli Stati membri possono decidere di non partecipare ad una certa attività sostenuta da altri Stati membri. Dal punto di vista statutario, un Accordo Parziale resta un’attività del Consiglio d’Europa allo stesso titolo di altre attività previste in programma, salvo il fatto che parziale dispone di un proprio bilancio e di metodi di lavoro che sono stabiliti unicamente dai membri di tale accordo. Occorrono due condizioni per istituire un accordo parziale: l’autorizzazione del Comitato dei Ministri per l’istituzione appunto dell’accordo e una risoluzione relativa all’istituzione dell’accordo parziale, che ne contiene lo statuto e viene adottata unicamente dagli Stati che desiderano parteciparvi.

Tag:Crisi ucraina
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
Guerra in Ucraina: sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International.
  • Attualità
Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International
«Silenzio molto eloquente, che segnala una selettività manipolativa di questa organizzazione»: nuovo capitolo della querelle tra il presidente ucraino e l'Ong.
Redazione
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia. Cresce la preoccupazione per un disastro nucleare.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
Crescono i timori per il rischio di incendio e fuoriuscita radioattiva dall'impianto nucleare occupato dei russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021