Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Russia, nel 2022 esportazioni di gas fuori dalla CSI sono scese del 45 per cento

Crollato l’export verso l’Europa: il colosso energetico Gazprom ha però aumentato costantemente le forniture alla Cina.

3 Gennaio 2023 10:55 Redazione
Russia, nel 2022 le esportazioni di gas al di fuori dai Paesi dell'ex Urss sono calate del 45,5 per cento: 100,9 miliardi di metri cubi.

Le esportazioni di gas russo al di fuori della Comunità degli Stati Indipendenti (Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Turkmenistan, Tagikistan e Uzbekistan) sono scese del 45,5 per cento nel 2022, secondo i dati del gigante energetico Gazprom: nell’anno che si è appena chiuso sono state pari a 100,9 miliardi di metri cubi, rispetto ai 185,1 miliardi del 2021. Un vero e proprio crollo. Contestualmente, l’estrazione di gas è, di fatto, diminuita del 20 per cento. L’Europa era in precedenza il principale mercato di esportazione di Gazprom, ma le forniture sono state drasticamente ridotte a causa delle sanzioni comminate a seguito dell’offensiva russa in Ucraina.

Russia, nel 2022 le esportazioni di gas al di fuori dai Paesi dell'ex Urss sono calate del 45,5 per cento: 100,9 miliardi di metri cubi.
Alexei Miller, capo del colosso energetico russo Gazprom (Getty Images)

La Russia aumenterà le sue esportazioni verso la Cina

L’amministratore delegato di Gazprom, Alexei Miller, ha affermato che la società ha aumentato costantemente le forniture alla Cina durante l’anno, ma non ha fornito dettagli sulle quantità. Il 21 dicembre sono diventati operativi sia il giacimento di gas di Kovykta, nella oblast’ di Irkutsk (Siberia orientale), sia il tratto Kovykta-Chayanda del gasdotto Sila Sibiri (“Forza della Siberia”): complessivamente lungo 3 mila chilometri, consentirà alla Russia di aumentare le sue esportazioni proprio verso la Repubblica Popolare Cinese. L’altro grande mercato su cui punta Mosca è, inoltre, quello indiano.

LEGGI ANCHE: Gazprom, export a picco: -27,6 per cento da gennaio a maggio

Russia, nel 2022 le esportazioni di gas al di fuori dai Paesi dell'ex Urss sono calate del 45,5 per cento: 100,9 miliardi di metri cubi.
Vladimir Putin e Xi Jinping, presidenti di Russia e Cina (Getty Images)

Nel 2024 al via i lavori del gasdotto Forza della Siberia 2

Il gasdotto Sila Sibiri, di proprietà di Gazprom, è stato inaugurato il 2 dicembre 2019 alla presenza di Vladimir Putin e Xi Jinping: consente il passaggio di 38 miliardi di metri cubi di metano all’anno. Per avere un paragone, il Nord Stream ha una capacità di 50 miliardi di metri cubi all’anno. La Russia, nell’ottica di aumentare le forniture al vicino, ha annunciato che nel 2024 inizieranno i lavori del Sila Sibiri 2, gasdotto che passerà attraverso la Mongolia e che dovrebbe essere completato nel 2030. Intanto, in una conferenza stampa della scorsa settimana, Miller ha ammesso che Gazprom ha avuto «un anno molto, molto difficile».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021