Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Rugby Championship, le cose da sapere sul torneo

Nazionali partecipanti, formula e l’albo d’oro del “4 Nazioni dell’emisfero sud”, uno degli appuntamenti più attesi della palla ovale.

25 Settembre 2021 11:01 Redazione
Le cose da sapere sul torneo Rugby Championship, in cui si sfidano le big della palla ovale dell'emisfero sud.

Sabato 25 settembre 2021 si disputa la quinta giornata del Rugby Championship, il 4 Nazioni dell’emisfero australe: in programma la super sfida fra Nuova Zelanda e Sudafrica, poi l’incontro tra Australia e Argentina Le cose da sapere sul torneo, in più importante per la palla ovale al di sotto dell’equatore.

Rugby Championship, chi partecipa

Equivalente del Sei Nazioni europeo, il Rugby Championship è un torneo annuale internazionale di rugby a 15, che si tiene interamente nell’emisfero australe: ha infatti come protagoniste le nazionali di Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Argentina. Dalla sua fondazione avvenuta nel 1996 e fino al 2011, anno in cui i sudamericani sono stati inseriti tra i partecipanti, il torneo era chiamato Tri Nations.

Rugby Championship, la formula

Le quattro nazionali si sfidano in un girone all’italiana: match incrociati tra le quattro formazioni, uno in casa ed uno in trasferta contro ognuna delle tre rivali. Da quando partecipa l’Argentina, il numero delle partite disputate durante ogni Rugby Championship è dunque 12 (sei giornate da due match). Ma negli anni in cui si svolgono anche i mondiali di rugby si disputa un’edizione ridotta con il solo girone di andata.

Rugby Championship, l’albo d’oro

La nazionale dominatrice del torneo è la Nuova Zelanda: gli All Blacks si sono infatti aggiudicati 17 edizioni del Tri Nations/Rugby Championship. Seguono Australia e Sud Africa con quattro vittorie. Ancor a secco l’Argentina. In base a particolari rivalità tra “vicine”, all’interno del torneo gli scontri diretti assegnano trofei supplementari: Nuova Zelanda e Australia si contendono la Bledisloe Cup, Sud Africa e Australia il Mandela Challenge Plate, Argentina e Australia il Puma Trophy, Nuova Zelanda e Sud Africa la Freedom Cup.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da All Blacks (@allblacks)

Rugby Championship, All Blacks e Springboks fanno 100

La quinta giornate del Rugby Championship prevede, curiosamente, la centesima partita tra Nuova Zelanda e Sud Africa, proprio nel giorno del centenario dal primo test match fra All Blacks e Springboks, che dal 1921 hanno dato vita a una delle più grandi rivalità sportive (non solo del rugby). A seguire l’incontro tra Australia e Argentina: i Wallabies hanno vinto solo due delle ultime cinque partite giocate contro i Pumas, con due pareggi nelle sfide disputate lo scorso anno (in cui il Rugby Championship è tornato Tri Nations a causa del forfait del Sud Africa). Le partite del torneo sono trasmesse in Italia da Sky, che le rende disponibili anche sulla piattaforma di streaming NOW.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021