Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro

I binari all’esterno arrivano a toccare anche i 60 gradi. L’Atm comunica rallentamenti nella circolazione sulla M2. Un treno in Liguria ha deragliato, senza causare danni a cose o persone.

22 Luglio 2022 18:37 Redazione
Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro. Le ondate di calore proseguono e interessano anche i trasporti

Le alte temperature che stanno tenendo sotto scacco l’Italia, colpiscono anche i mezzi pubblici. Nella fattispecie, il forte caldo influisce sui binari e crea notevoli disagi ai trasporti su ferro. A Milano l’Atm, l’azienda di trasporti milanese, ha comunicato il rallentamento dei viaggi di alcuni mezzi, soprattutto nei tratti all’esterno, dove i binari toccano anche 60 gradi. Si pensa alla sicurezza, per evitare che l’eventuale deformarsi delle rotaie possa far deragliare le vetture. Ed è quello che è accaduto a La Spezia, dove un locomotore ha sviato dalla traiettoria, proprio a causa di un problema simile. Non ci sono feriti, ma forti rallentamenti alla circolazione in prossimità della stazione.

Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro. Le ondate di calore proseguono e interessano anche i trasporti
Passeggeri in metro a Milano (Getty)

A Milano la M2 rallenta nei tratti all’esterno

L’Atm ha pubblicato su Twitter diversi messaggi per l’utenza, in cui spiega i motivi del rallentamento. «I protocolli di sicurezza», si legge, «impongono limiti di velocità quando le rotaie superano temperature critiche. Se si verificherà questa condizione, per precauzione i treni viaggeranno a marcia ridotta sui tratti all’aperto. In questa situazione considerate maggiori tempi di viaggio». Interessati soprattutto i tratti all’esterno, dove i binari hanno toccato temperature fino a 57 gradi. «La nostra attenzione è massima: siamo impegnati per garantire il servizio in sicurezza tenendo costantemente sotto controllo la rete elettrica e le temperature dei binari in diversi punti della rete».

M2: i protocolli di sicurezza impongono limiti di velocità quando le rotaie superano temperature critiche. Se si verificherà questa condizione, per precauzione i treni viaggeranno a marcia ridotta sui tratti all’aperto. In questa situazione considerate maggiori tempi di viaggio. pic.twitter.com/qTBr974Jao

— ATM (@atm_informa) July 22, 2022

Uno studio cinese indica i gas serra come causa delle ondate di calore

Intanto in tutto il mondo si cerca di capire come intervenire per combattere il surriscaldamento globale. Un nuovo studio coordinato da Jiayu Zheng e Chunzai Wang dell’Accademia Cinese della Scienze e pubblicato su Advances ha posto l’accento sull’impatto dell’uomo. Secondo i ricercatori le ondate di calore come quelle vissute in questi giorni dall’Europa e dal resto del mondo aumenteranno del 30 per cento, in virtù dei gas serra emessi dall’uomo. «Se non vengono prese misure appropriate», ha dichiarato Chunzai Wang, «la probabilità che si verifichino ondate di caldo estremo aumenterà e avrà un ulteriore impatto sull’equilibrio ecologico, nonché sullo sviluppo sostenibile a livello sociale ed economico».

Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro. Le ondate di calore proseguono e interessano anche i trasporti
Turisti si rinfrescano per combattere il caldo (Getty)

Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro. Le ondate di calore proseguono e interessano anche i trasporti
  • Attualità
Rotaie deformate dal caldo: a La Spezia svia un treno, a Milano rallenta la metro
I binari all'esterno arrivano a toccare anche i 60 gradi. L'Atm comunica rallentamenti nella circolazione sulla M2. Un treno in Liguria ha deragliato, senza causare danni a cose o persone.
Redazione
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021