Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Stasera in tv, Il primo re: cinque cose che non sapete sul film con Alessandro Borghi su Romolo e Remo

Dalla lingua antenata del latino ai cervi importati dalla Romania: stasera su Rai Movie Il primo re. Cinque cose che non sapete sul film con Alessandro Borghi che racconta il mito di Romolo e Remo.

1 Giugno 2021 20:30 Redazione
Stasera in tv, Il primo re: cinque cose che non sapete sul film trasmesso su Rai Movie con Alessandro Borghi su Romolo e Remo

Stasera alle 21,10 su Rai Movie andrà in onda Il primo re, film di Matteo Rovere che racconta la fondazione di Roma rivisitando il mito di Romolo e Remo, interpretati da Alessio Lapice e Alessandro Borghi. Niente lupa, tante lotte intestine fra tribù. l film si è aggiudicato il premio David di Donatello per la migliore fotografia nel 2020.

La trama de Il primo re

Romolo e Remo, fratelli uniti da un legame solido, vengono travolti da un’inondazione del Tevere. Si ritrovano, così, nel territorio della potente città di Alba Longa, dove vengono catturati e resi schiavi. Ribellatisi, una volta liberi, i due guidano una rivolta delle popolazioni italiche latine e sabine. La nascita di una nuova tribù, Roma, dal destino glorioso mette però i due l’uno contro l’altro, fino al triste fratricidio finale.

Chi sono gli attori de Il primo re

I due volti principali del film sono Alessandro Borghi, noto per le sue interpretazioni in Suburra e di recente soprattutto per quella in Sulla mia pelle, in cui presta il volto al giovane romano Stefano Cucchi, raccontandone la triste storia, e Alessio Lapice che ha lavorato principalmente per il piccolo schermo, comparendo in serie di successo come Gomorra, Imma Tataranni – Sostituto Procuratore e Don Matteo.

Cinque curiosità che non sapete su Il primo re

Un film che ha riscosso sin da subito un enorme successo sia per la critica che fra il pubblico. Eccovi qui alcune curiosità che potreste non conoscere sul film storico di Matteo Rovere.

1- Un film in protolatino

Il film è recitato interamente in lingua protolatina, antenata delle lingue italiche tra cui lo stesso latino, parlato nella Roma dei Cesari. L’idioma è stato ricreato grazie all’aiuto del professor Luca Alfieri, linguista e semiologo dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, ibridando ceppi di indo-europeo per supplire alle lacune.

2- Ambientazione senza filtri

Il primo re è stato girato fra Lazio e Umbria mantenendo la luce naturale del luogo, senza l’utilizzo di filtri cinematografici o fari artificiali, da Daniele Cipri, regista e direttore della fotografia di molti film italiani di successo, fra cui La paranza dei bambini, la miniserie Io, Leonardo e il recente Il Cattivo Poeta.

3- Effetti speciali per una scena

Il processo di post-produzione del film è durato 14 mesi, coinvolgendo diversi professionisti da tutto il mondo, mentre la produzione è stata quasi interamente opera di maestranze italiane. Impiegati anche droni per le riprese aeree. L’unica scena a richiedere un intervento massiccio di effetti speciali è quella iniziale che ricrea l’inondazione tiberina.

4- Cervi importati

Per mantenere la fedeltà storica del suo progetto, il regista Matteo Rovere ha fatto portare dalla Romania una razza specifica di cervo, perché era della stessa specie che viveva nel Lazio all’epoca in cui è ambientato il film.

5- Lingua riutilizzata da Rovere

Il film condivide ambientazione e recitazione in protolatino con la serie Sky Original Romulus, sempre diretta da Matteo Rovere, ma la cui trama è scollegata dal progetto.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021