Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Roma, in fiamme il Ponte di Ferro: cosa è successo

L’incendio potrebbe essere partito dalle baracche sottostanti. Nessun ferito, da verificare se ci sono danni strutturali. Blackout in diverse zone della città.

3 Ottobre 2021 11:053 Ottobre 2021 11:05 Redazione
Roma, in fiamme il Ponte di Ferro: cosa è successo nella serata del 2 ottobre e i possibili danni alla struttura.

Un rogo con fiamme altissime, che ha causato il crollo di una parte esterna della struttura, completamente in metallo e lungo circa 131 metri. Il Ponte dell’Industria del quartiere Ostiense di Roma, noto come Ponte di Ferro, ha preso fuoco nella serata di sabato 2 ottobre: nessun ferito né seri danni strutturali. Ma l’incendio, spento dopo mezzanotte grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, ha causato blackout in alcune zone della città.

Ponte di Ferro, le cause del rogo

Secondo una delle ipotesi al vaglio degli inquirenti, il rogo potrebbe essere partito dalle baracche che si trovano sotto la struttura, dove vivono diverse persone. Alcune sterpaglie potrebbero aver favorito il diffondersi delle fiamme, che una volta innescate hanno avvolto le tubature del gas e dell’elettricità che corrono lungo il ponte.

Ponte di Ferro, da verificare i danni strutturali

Il Ponte di Ferro è lungo 131 metri e largo poco più di 7: il rogo ha fatto crollare una sezione lunga circa sette metri di una passerella che, situata sotto la struttura, serviva per la manutenzione e il passaggio di cavi elettrici. Come detto, c’è la certezza che l’incendio non abbia causato feriti. Per quanto riguarda i danni, è possibile che l’incendio non abbia provocato deformazioni strutturali, ma saranno necessarie ulteriori verifiche. L’incendio ha però causato blackout in alcune zone di Roma verosimilmente creerà non pochi problemi alla già congestionata circolazione stradale tra Ostiense e Marconi.

🔴 #Roma, #incendio Ponte dell’Industria, fiamme spente dai #vigilidelfuoco. L’#incendio ha interessato principalmente una delle passerelle per il passaggio di cavi e condotte del gas, crollata parzialmente [#3ottobre 00:45] pic.twitter.com/c3SASOPDxH

— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) October 2, 2021

Virginia Raggi, le parole della prima cittadina

«Al momento quello che possiamo dire è che chiaramente stringe il cuore vedere così un pezzo di storia», ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi, che ieri sera ha raggiunto il Ponte dell’Industria per un sopralluogo: «Ovviamente ci mettiamo immediatamente al lavoro. Per cercare di ripristinare quanto prima tutti i servizi, come il gas e la luce, è stato convocato Comitato Operativo Comunale. Poi dovremmo fare una verifica sulla stabilità del Ponte e cercheremo, al netto di quello che ci diranno queste indagini, di riaprire quanto prima la viabilità».

Ponte di Ferro, teatro di un eccidio nazista

Il Ponte dell’Industria fu costruito tra il 1862 e il 1863 da una società belga per congiungere la linea ferroviaria di Civitavecchia alla stazione centrale Termini: le varie parti furono realizzate in Inghilterra e poi trasferite a Roma per essere montate. Inizialmente, il ponte si sollevava nella parte centrale per permettere ai piroscafi e ai bastimenti armati di passare liberamente. Il 24 settembre 1963, alla presenza di Papa Pio IX, il primo treno della linea Roma-Civitavecchia passò sul Ponte di Ferro, che però dal 1910 fu sostituito per la viabilità ferroviaria dal vicino Ponte San Paolo. Dall’anno seguente è stato utilizzato, nei due sensi, da pedoni, su appositi marciapiedi, e vetture. Il 7 aprile 1944, il Ponte dell’Industria è stato teatro di un crimine di guerra: vittime dieci donne, sommariamente giustiziate dalle truppe del servizio di sicurezza delle SS, a seguito di un assalto a un forno che riforniva le truppe d’occupazione naziste: sorprese dai militari tedeschi con pane e farina, furono allineate sulle transenne del ponte e fucilate.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021