Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La crociata dei Rohingya contro Facebook

Il social, già accusato di aver prestato il fianco a fake news sulla situazione in Myanmar, è stato denunciato dai rifugiati in Uk e Usa per aver continuato ad alimentare la campagna d’odio nei confronti della minoranza musulmana. Chiesto un risarcimento di 150 miliardi di dollari.

7 Dicembre 2021 12:497 Dicembre 2021 12:50 Camilla Curcio
Decine di rifugiati rohingya hanno fatto causa a Facebook per aver diffuso messaggi d'odio

I problemi di Facebook con l’hate speech sembrano non avere fine. Negli ultimi giorni, numerosi rifugiati Rohingya residenti nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno denunciato il social di Mark Zuckerberg per aver assecondato per anni la diffusione di messaggi d’odio e violenza nei loro confronti, chiedendo un risarcimento di oltre 150 miliardi di dollari. Accuse a cui, al momento, la compagnia non ha risposto.

Le accuse dei Rohingya a Facebook

Gli avvocati, incaricati di rappresentare alcuni dei membri della minoranza etnica presente soprattutto in Myanmar, si sono attivati immediatamente attraverso lettere e reclami, spiegando nel dettaglio le ragioni alla base degli esposti. In Gran Bretagna, il team legale ha elencato le motivazioni in una lettera indirizzata all’azienda e riportata dalla Bbc. Tra queste, l’utilizzo degli algoritmi per amplificare la divulgazione di disinformazione e fake news; l’assenza di moderatori e fact checker preparati sulla situazione politica in Myanmar, dunque capaci di smentire eventuali bufale; l’incapacità dei vertici di agire in maniera tempestiva, nonostante gli avvertimenti di media e onlus, su contenuti e account dannosi attraverso provvedimenti di censura e ban. La stessa strategia è stata adottata in America, dove Facebook è stato querelato per aver dato prova di «essere pronto a sacrificare le vite dei Rohingya in cambio della conquista di una fetta di mercato in un piccolo Paese del Sud-est asiatico». Facendo riferimento, in particolare, a una serie di post nei quali si parlava di una pulizia etnica del popolo pari al genocidio ebraico: «Dobbiamo sterminarli esattamente come ha fatto Hitler con gli ebrei», si legge in un post del 2013, oppure: «Cospargiamoli di benzina e diamo loro fuoco. Incontreranno Allah il più presto possibile».

Decine di rifugiati rohingya hanno fatto causa a Facebook per aver diffuso messaggi d'odio
Rohingya in protesta a Kuala Lumpur (Getty Images)

Facebook non avrebbe mai vigilato sui post in lingua birmana e rakhine

La totale mancanza di attenzione del social nei confronti dei Rohingya, dunque, non è un fatto recente. Già nel 2018, infatti, il colosso del tech aveva ammesso di non aver fatto abbastanza per arginare la gogna ingiustificata a cui erano stati sottoposti e di aver sostanzialmente prestato il fianco a veri e propri abusi. In più, nonostante la sua popolarità in Myanmar, dove viene utilizzato come hub di informazione da più di 20 milioni di utenti, Facebook non si era mai posto il problema di capire cosa stesse succedendo nelle sue diramazioni più locali, sottovalutando quanto essenziale potesse essere vagliare sui messaggi scritti in idiomi come il birmano e il rakhine. Questo, secondo gli addetti ai lavori, avrebbe contribuito ad alimentare la macchina dell’odio, fino a dare adito a complotti terroristici e brutali tensioni etniche. E, mentre Zuckerberg prova a ripartire da zero con Meta, gli errori del passato lo perseguitano. Soprattutto in casi come questo dove si sarebbe potuto agire in tempo per arginare una campagna d’odio contro una comunità già discriminata. L’epilogo della causa non è, al momento, prevedibile: la legge statunitense tutelerebbe Facebook da ogni sorta di responsabilità sui contenuti postati dai suoi user. Tuttavia, in Myanmar questa tutela non esiste. Dunque, le ragioni della parte offesa dovrebbero prevalere.

Don't get shocked a lot but can't get over that after Facebook admitted it didn't do enough during the Rohingya genocide, refugees asked it to fund education in their camp and Fb has refused because the proposal wouldn't promote use of its products https://t.co/lFEXuyv0Jk pic.twitter.com/DFhtwfltWQ

— Aaron Rogan (@AarRogan) December 5, 2021

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021