Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Microrobot per microplastiche

Ancora in fase di progettazione, non superano le dimensioni di un globulo rosso, entrano in funzione con l’energia solare e accelerano il processo di decomposizione di numerose sostanze.

26 Maggio 2021 17:04 Redazione
In fase di progettazione dei mini-robot che entrano in funzione con l'energia solare e sono in grado di decomporre le microplastiche

Le microplastiche, frammenti minuscoli di diametro inferiore a cinque millimetri, sono ovunque: dalla neve nell’Artico alla pioggia sulle Montagne Rocciose, fino all’acqua in bottiglia. Sul fondo dell’oceano potrebbero essercene quasi 16 milioni di tonnellate. Sono nei laghi, nei fiumi, persino sul Monte Everest. E più la plastica è piccola, più è difficile rimuoverla.

Il robot delle dimensioni di un globulo rosso

In un laboratorio della Repubblica Ceca, i ricercatori stanno ora sviluppando minuscoli robot che potrebbero aiutare nel difficile compito di raccogliere le microplastiche. «Sono macchine in movimento delle dimensioni di un globulo rosso», spiega Martin Pumera, direttore del Centro per i nanorobot presso l’Università di chimica e tecnologia di Praga. «Non hanno ruote, pinne o motori, ma si muovono spinti dalla luce solare. Quando il robot entra in contatto con la microplastica, ne accelera rapidamente il degrado, che avviene naturalmente sotto il calore del sole».

Robot, acceleratori di decomposizione

I robot «decompongono la microplastica molto più velocemente di quanto possa fare da sola», dice Pumera. Per alcuni tipi di plastica, come il polietilenglicole, la tecnologia può abbattere completamente il materiale. Inoltre, scompone l’acido polilattico, bioplastica progettata per degradarsi negli impianti di compostaggio industriale, ma che non si decompone facilmente nell’acqua fredda dell’oceano.

La tecnologia è ancora in fase di sviluppo e gli scienziati devono fare in modo che anche gli stessi microrobot possano poi essere eliminati correttamente per non creare nuovi problemi nell’ambiente.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021