Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Microrobot per microplastiche

Ancora in fase di progettazione, non superano le dimensioni di un globulo rosso, entrano in funzione con l’energia solare e accelerano il processo di decomposizione di numerose sostanze.

26 Maggio 2021 17:04 Redazione
In fase di progettazione dei mini-robot che entrano in funzione con l'energia solare e sono in grado di decomporre le microplastiche

Le microplastiche, frammenti minuscoli di diametro inferiore a cinque millimetri, sono ovunque: dalla neve nell’Artico alla pioggia sulle Montagne Rocciose, fino all’acqua in bottiglia. Sul fondo dell’oceano potrebbero essercene quasi 16 milioni di tonnellate. Sono nei laghi, nei fiumi, persino sul Monte Everest. E più la plastica è piccola, più è difficile rimuoverla.

Il robot delle dimensioni di un globulo rosso

In un laboratorio della Repubblica Ceca, i ricercatori stanno ora sviluppando minuscoli robot che potrebbero aiutare nel difficile compito di raccogliere le microplastiche. «Sono macchine in movimento delle dimensioni di un globulo rosso», spiega Martin Pumera, direttore del Centro per i nanorobot presso l’Università di chimica e tecnologia di Praga. «Non hanno ruote, pinne o motori, ma si muovono spinti dalla luce solare. Quando il robot entra in contatto con la microplastica, ne accelera rapidamente il degrado, che avviene naturalmente sotto il calore del sole».

Robot, acceleratori di decomposizione

I robot «decompongono la microplastica molto più velocemente di quanto possa fare da sola», dice Pumera. Per alcuni tipi di plastica, come il polietilenglicole, la tecnologia può abbattere completamente il materiale. Inoltre, scompone l’acido polilattico, bioplastica progettata per degradarsi negli impianti di compostaggio industriale, ma che non si decompone facilmente nell’acqua fredda dell’oceano.

La tecnologia è ancora in fase di sviluppo e gli scienziati devono fare in modo che anche gli stessi microrobot possano poi essere eliminati correttamente per non creare nuovi problemi nell’ambiente.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021