Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Gli album di Freedom, stasera 12 luglio 2021 su Italia 1, chi è il conduttore Roberto Giacobbo

Stasera 12 luglio 2021 su Italia 1 andrà in onda un nuovo episodio “best of” di Freedom – Oltre il confine. Carriera e vita privata di Roberto Giacobbo, guida del programma dal 2018.

12 Luglio 2021 19:30 Redazione
Stasera 12 luglio 2021 su Italia 1 in onda un nuovo episodio di Gli album di Freedom. Carriera e vita privata di Roberto Giacobbo.

Stasera alle 21,20 su Italia 1 andrà in onda un nuovo appuntamento settimanale con Gli album di Freedom, che raccoglie il meglio dell’ultima stagione di Freedom – Oltre il confine, programma di divulgazione culturale e scientifica di Mediaset condotto da Roberto Giacobbo. Ecco di cosa si parlerà oggi.

Hatshepsut e Nefertari, alla corte delle regine d’Egitto

Il conduttore romano porterà i telespettatori in Egitto, culla di bellezze storiche, architettoniche e culturali. In compagnia del noto archeologo egiziano Zahi Hawass, Giacobbo racconterà la storia della regina Hatshepsut. Le telecamere di Freedom entreranno nel suo incredibile tempio funerario, situato a Deir el-Bahari. A progettarlo fu un uomo di cui si sa poco più del suo nome, Senenmut: architetto, precettore dell’unica figlia di Hatshepsut e, forse, suo amante.

A seguire la storia di un’altra figura importante dell’antico Egitto, Nefertari, la donna che ha portato alla stesura del primo trattato di pace giunto fino ai giorni nostri. La sua tomba, custodita nella Valle delle Regine a Luxor, l’antica Tebe, vanta dipinti dai colori straordinari, con immagini talmente molto ben tratteggiate. Un tesoro inestimabile, che deve essere protetto dal tempo e dai danni dell’usura: da anni è chiuso al pubblico, ma le telecamere di Freedom, sfruttando l’amicizia che lega Giacobbo con Hawass, si accenderanno per il pubblico italiano.

Spazio poi anche al Museo egizio del Cairo con i suoi 130mila oggetti esposti e molti ancora conservati nei magazzini in attesa di restauro. Infine, la puntata si concluderà ad Abu Simbel, il monumentale tempio di Ramses II. Per raccontare il grande lavoro occorso per traslocare la struttura dalla sua posizione originaria a quella attuale, in modo da salvarla dalle piene del Nilo (fino al 1964 anni fa si trovava 210 metri in avanti e 65 più in basso di dove è ora), Giacobbo intervisterà uno degli operai protagonisti.

Roberto Giacobbo, chi è il conduttore di Freedom in onda stasera 12 luglio 2021 su Italia 1

Alla guida di Freedom – Oltre il confine c’è Roberto Giacobbo, conduttore romano per anni volto di Voyager su Rai2. Nonostante le origini venete, è nato a Roma il 12 ottobre 1961, prima di trasferirsi a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dove ha trascorso l’adolescenza. Laureato in Economia e commercio, non ha mai nascosto la sua passione per il giornalismo, iniziando la carriera come autore radiofonico nel 1984 per Rds.

Il debutto in televisione è avvenuto su Rai1 all’inizio degli Anni ’90 come autore dei programmi Ciao Italia e Ciao Italia Estate. Dopo una breve parentesi per Telemontecarlo nei primi anni Duemila, è tornato in Rai nel 2003, anno in cui ha firmato la prima stagione di Voyager – Ai confini della conoscenza, andato in onda su Rai2.

A maggio del 2018 ha ufficializzato il suo passaggio a Mediaset e dal dicembre dello stesso anno conduce Freedom – Oltre il confine (andato in onda su Rete 4 prima di passare su Italia 1), oltre ad essere curatore di numerosi programmi su Focus.

Roberto Giacobbo e l’esperienza con il Covid-19 raccontata a Verissimo

Nell’ottobre 2020, quando è stato ospite di Silvia Toffanin a Verissimo, ha raccontato di aver contratto il Covid-19 e di aver rischiato la vita. «Sono finito in rianimazione e per 42 giorni ho visto solo persone con le tute. Ero a un passo dalla fine», ha detto il conduttore visibilmente emozionato. Per fortuna la vicenda ha avuto un lieto fine e sia Giacobbo che la sua famiglia, anch’essa contagiata, hanno superato pienamente la malattia.

Roberto Giacobbo è sposato con la scrittrice e autrice televisiva Irene Bellini, conosciuta nel 1988 e mai più lasciata. I due sono convolati a nozze nel 1990 e hanno tre figlie, Angelica, Giovanna e Margherita. La donna è stata presente, pur dietro le quinte, in molti programmi condotti dal marito, tra cui Stargate – Linea di confine e lo stesso Freedom – Oltre il confine.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021