Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Taranto, rivendita illecita di gasolio agricolo: scatta il sequestro per 57 milioni di euro

Le indagini sono attualmente in corso e tre persone sono state inserite nel registro degli indagati.

5 Gennaio 2023 18:23 Annarita Faggioni
Taranto, rivendita illecita di gasolio agricolo: scatta il sequestro per 57 milioni di euro. Diverse le ipotesi di reato secondo chi indaga.

Beni mobili e immobili, quote sociali e disponibilità finanziarie: è questo il bottino del sequestro per 57 milioni di euro effettuato oggi, 5 gennaio, dalla Guardia di Finanza di Taranto. Stando a chi indaga, al centro dell’affare ci sarebbe la rivendita illecita di gasolio agricolo.

Indagini in corso

Stando a una prima ricostruzione dei finanzieri, una società a responsabilità limitata con sede a Taranto sarebbe stata il mezzo di un sodalizio criminale jonico con ramificazioni a Salerno. Attraverso la società, il sodalizio avrebbe acquistato il gasolio per uso agricolo – quindi con una tariffa agevolata – per poi rivenderlo a persone non legittimate. Secondo gli inquirenti, la società avrebbe anche omesso di dichiarare questi introiti nelle dichiarazioni dei redditi per gli anni 2016 e 2017.

Taranto, rivendita illecita di gasolio agricolo: scatta il sequestro per 57 milioni di euro. Diverse le ipotesi di reato secondo chi indaga.
Guardia di Finanza (facebook.com)

Le operazioni di rivendita, per un totale di 31 milioni di euro, sarebbero state gestite in contanti per evitare che si potesse risalire all’identità dei clienti e alla tracciabilità sulle operazioni stesse, oltre per non mostrare il quantitativo di gasolio effettivamente venduto. Secondo l’accertamento delle forze dell’ordine, i litri di gasolio per uso agricolo – usati secondo le accuse per la rivendita illecita – ammonterebbero a 60 milioni.

Rivendita illecita di gasolio, il sequestro per 57 milioni di euro

Le indagini sono attualmente in corso e tre persone sono state inserite nel registro degli indagati. Le indagini dovranno chiarire come si svolgesse la compravendita e come avrebbe fatto il sodalizio criminale a creare una società a responsabilità limitata nel settore del commercio all’ingrosso nell’ambito petrolifero.

Taranto, rivendita illecita di gasolio agricolo: scatta il sequestro per 57 milioni di euro. Diverse le ipotesi di reato secondo chi indaga.
Comune di Taranto (facebook.com)

Diverse sarebbero le ipotesi di reato. Infatti, secondo chi indaga, la società avrebbe omesso di dichiarare quanto fatturato da queste operazioni, con un danno erariale da quantificare. Le indagini sono state inizialmente condotte anche dalla procura di Salerno, dato che il gruppo criminale avrebbe ramificazioni anche in questa località. L’illecito sarebbe stato l’uso improprio di questo gasolio, la cui tariffa è agevolata solo per l’utilizzo in agricoltura.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021