Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Rino il grande

Ritrovati in Cina i resti di un rinoceronte gigante. Delle dimensioni di quattro elefanti, più alto di una giraffa, sarebbe il mammifero terrestre più grande mai comparso sul nostro pianeta.

18 Giugno 2021 11:07 Redazione
Ritrovati in Cina i resti di un rinoceronte gigante. Sarebbe il mammifero più grande mai apparso sulla terra

Ritrovati in Cina i resti di una specie di rinoceronte gigante. Grande quanto quattro elefanti e più alto di una giraffa, il Paraceratherium linxiaense (questo il nome scientifico dell’animale) è stato scoperto grazie all’analisi di alcuni fossili rinvenuti nel 2015 nella provincia di Gansu, nella Cina nord-occidentale. Vissuto circa 26,5 milioni di anni fa e diffuso fra Cina, Mongolia, Kazakistan e Pakistan, con le sue 21 tonnellate di peso e i sette metri di altezza rappresenta il mammifero terrestre più imponente mai apparso sul nostro pianeta. Data la sua altezza, l’animale era in grado di brucare anche le cime più alte degli alberi, irraggiungibili per buona parte degli esseri viventi dell’epoca.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Communications Biology e condotto dall’Istituto di paleontologia dei vertebrati e paleoantropologia di Pechino, ha preso in analisi alcuni fossili trovati sei anni fa nei pressi del villaggio di Wangjiachuan e ha consentito di individuare una specie di rinoceronte gigante diversa da quelle finora conosciute. Un cranio e una mascella perfettamente conservati, inoltre, hanno mostrato agli esperti come l’animale avesse una testa snella e un tronco nasale prensile simile a quello dei moderni tapiri.

La rotta migratoria dei rinoceronti giganti

Il team di scienziati, guidati dal dottor Deng Tao, ha anche scoperto che la nuova specie era imparentata con i rinoceronti giganti del Pakistan, il che suggerisce un’antica rotta migratoria tra i due Stati. Un dato fondamentale per delineare la geografia del territorio asiatico in quell’epoca: il passaggio dei rinoceronti giganti infatti mostrerebbe un altopiano tibetano differente rispetto a quello che vediamo oggi, con alcune aree caratterizzate da un clima umido.

«Le condizioni tropicali permisero al rinoceronte gigante di tornare verso nord nell’Asia centrale», ha affermato il professor Deng in un comunicato stampa. «Ciò implica che la regione tibetana non si ergeva ancora ad alta quota come oggi».

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021