Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Rimini, spunta murale con un uomo che allatta: scoppia la polemica

Il sindaco risponde al consigliere leghista: “Essere padre significa avere la stessa relazione naturale, misteriosa, corporea, profonda, insondabile, differente ma uguale rispetto alla madre”.

4 Aprile 2023 10:01 Elena Mascia
A Rimini è polemica dopo l'apparizione di un murale con un uomo che allatta: botta e risposta tra un consigliere leghista e il sindaco

Scandalo, scandalo, scandalo: è quanto si percepisce dalle parole del consigliere regionale della Lega, Matteo Montevecchi, che ha definito l’opera di un uomo che allatta apparsa su un murale a Rimini come il «frutto della peggior ideologia perversa transfemminista».

Murale con uomo che allatta a Rimini

Come si legge su Open, il consigliere ha poi rivolto al sindaco una domanda precisa: «È stata concessa una qualche autorizzazione per compiere queste provocazioni? Chi imbratta resta impunito e legittimato da un comportamento lassista. Credo proprio che Sadegholvaad sia tenuto a dare spiegazioni ai cittadini, perlomeno a tutti coloro che non hanno l’anello al naso».

A Rimini è polemica dopo l'apparizione di un murale con un uomo che allatta: botta e risposta tra un consigliere leghista e il sindaco
Sindaco di Rimini (foto facebook)

La replica del Sindaco

La replica del sindaco non si è fatta attendere ed è arrivata in forma di post sul suo profilo Facebook: «In quella figura maschile che allatta al seno vedo il magico mistero della paternità». Così il primo cittadino di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha risposto alle polemiche scoppiate dopo l’apparizione del murale. «Il rapporto tra arte e mondo è sempre stato ferocemente dialettico. Eppure ogni volta che questo cozza tra arte e presunta normalità ecco che salta fuori la modalità scandalo: interpreti diversi, parole identiche. Censurare… oscurare».

La polemica sull’autorizzazione

Mentre la Lega continua a chiedere se ci fosse o meno un sì ufficiale della Giunta o un qualunque permesso ad autorizzare i lavori, il sindaco incalza specificando che il murale è un’opera frutto della creatività di «un collettivo di writer riminesi che interpreta simbolicamente l’attualità operando su alcuni spazi messi a disposizione dall’amministrazione comunale di Rimini. Liberamente, gratuitamente e senza alcun contributo economico pubblico». «Tutto questo» – ha concluso – «trova e troverà sempre asilo, perché non si professa Rimini capitale italiana della cultura solo per una competizione datata 2026 o Rimini terra di libertà solo in un convegno: la si professa sempre, comunque e dovunque, principalmente nella quotidianità e a partire dall’atteggiamento che adottiamo ogni giorno uscendo di casa».

Il sindaco ha poi concluso con alcune parole sulla paternità: «Essere padre, e lo provo ogni giorno sulla mia pelle e lo dico per esperienza diretta visto che sono padre di una bimba fantastica, non significa solo portare i calzoni, portare a casa lo stipendio, fare la parte del poliziotto cattivo, tutta la ridondante oleografia insomma di un ruolo che la convenzione vede come accessorio, utile ma fondamentalmente più sociale che originale. Invece essere padre significa avere la stessa relazione naturale, misteriosa, corporea, profonda, insondabile, differente ma uguale rispetto alla madre. Parità. E questo mondo ha un fottuto bisogno di padri e non di padroni».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021