Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Riforma Csm, Draghi: «In vigore entro la prossima elezione del Consiglio»

Il presidente del Consiglio ha parlato di «discussione ricchissima e molto condivisa». Sulla riforma non sarà apposta la fiducia perché c’è l’impegno «di tutti ministri a sostenere con i propri partiti questa riforma».

11 Febbraio 2022 16:22 Redazione
Riforma Csm, Draghi: «In vigore entro la prossima elezione del Consiglio». Il premier ha parlato anche di governo: «Si va avanti»

Parla di discussione «ricchissima e molto condivisa» il presidente del Consiglio Mario Draghi, che apre così la conferenza stampa per illustrare la riforma del Csm approvato oggi dal consiglio dei ministri. Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il premier si è presentato davanti ai giornalisti per sottolinearne l’importanza e i tempi in cui entrerà in vigore. «La ministra Cartabia ha raggiunto alcuni obiettivi importanti», ha esordito, «a partire dalla condivisione dell’impianto fondamentale della riforma, la delimitazione delle aree dove permangono differenze di vedute, l’impegno ad adoperarsi con i capigruppo per dare priorità assoluta in Parlamento all’approvazione della riforma in tempo utile per l’elezione del prossimo Csm».

Draghi: «Niente fiducia, serve coinvolgimento dei partiti»

Il premier non ha nascosto la soddisfazione per la condivisione della riforma da parte delle forze politiche e ha sottolineato che non si parlerà di fiducia ma di coinvolgimento dei partiti. In Parlamento non ci saranno «tentativi di imporre la fiducia. È un provvedimento di portata tale che necessita di questa apertura». Parla di consapevolezza, Mario Draghi, e aggiunge che c’è stato l’impegno «di tutti ministri a sostenere con i propri partiti questa riforma». Poi il passaggio sui tempi: «Una giustizia dai tempi certi, rapida, favorisce l’afflusso di investimenti stranieri, ma non direi che le questioni discusse oggi siano direttamente collegabili a questo».

Riforma Csm, Draghi: «In vigore entro la prossima elezione del Consiglio». Il premier ha parlato anche di governo: «Si va avanti»
Marta Cartabia e Mario Draghi (Getty)

Il presidente del Consiglio sul governo: «Si va avanti, la squadra lavora bene»

Nessun rimpasto, inoltre, ha assicurato Mario Draghi parlando del governo. «La squadra lavora bene e va avanti», ha dichiarato, sottolineando che «il dovere del governo è proseguire e affrontare sfide importanti per gli italiani che sono quella immediata del caro energia, quella meno immediata ma preoccupante che è l’inflazione che sta aggredendo il potere acquisto dei lavoratori ed erodendo, anche se per ora non si vede, la competitività delle imprese. C’è poi l’uscita dalla pandemia e poi il Pnrr che sta andando molto bene». E su un futuro in politica ha ironizzato: «Tanti mi candidano in tanti posti, ma io un lavoro lo trovo da solo».

Marta Cartabia: «Riforma ineludibile»

Intervenuta in conferenza stampa anche il ministro della Giustizia, Marta Cartabia. «La riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm era ineludibile per la scadenza a luglio del Consiglio ora in carica», ha spiegato. Poi ha sottolineato che la magistratura dovrebbe «essere forse un pochino più severa con se stessa, perché questa richiesta di recupero della credibilità viene anzitutto dall’interno». E infine: «C’è unanimità di vedute sull’obiettivo della riforma di arginare casi come quello di Palamara. C’è stata condivisione assoluta anche sui nodi sui quali intervenire, come le porte girevoli, cioè il passaggio del magistrato a cariche politiche. Quello su cui permangono differenze è sulla gradazione delle misure».

Riforma Csm, Draghi: «In vigore entro la prossima elezione del Consiglio». Il premier ha parlato anche di governo: «Si va avanti»
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia (Getty)

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021