Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ricette online, medici contro lo stop da gennaio: si va verso la proroga

La possibilità di ricorrere allo strumento telematico scade il 31 dicembre. Il governo ha deliberato la proroga di un anno chiesta dai professionisti.

21 Dicembre 2022 11:2621 Dicembre 2022 12:39 Debora Faravelli
Si va verso la proroga dell'utilizzo delle ricette mediche online: lo strumento scade il 31 dicembre 2022. 

Oltre all’obbligo di indossare le mascherine in ospedali ed Rsa, che il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito di voler prorogare, a dicembre scade anche un altro importante asset per cittadini e medici: la ricetta dematerializzata. Si tratta della versione elettronica della tradizionale ricetta rossa cartacea per la prescrizione di farmaci e visite che i professionisti del settore hanno già chiesto di poter utilizzare anche da gennaio. Il governo ha accolto la loro richiesta e inserito, nel Decreto Milleproroghe, la proroga di un anno della misura.

Ricette online, si va verso la proroga

L’utilizzo dello strumento, già esistente prima della pandemia quando però era comunque accompagnato dal cartaceo, era stato normato da un’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicata in Gazzetta il 21 marzo 2020. La misura disponeva la possibilità di utilizzo di strumenti alternativi al promemoria cartaceo e prevedeva che, al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico, l’assistito potesse chiedere il rilascio del promemoria dematerializzato (ovvero il numero della ricetta). In questo modo veniva completamente informatizztata la tradizionale ricetta del SNN ed eliminato il supporto cartaceo, compatibilmente con le modalità alternative per salvaguardare l’erogazione di farmaci o prestazioni anche in assenza di collegamento telematico.

Medico e paziente (Pixabay)

La richiesta dei medici

Questa possibilità scade il 31 dicembre 2022 e, in assenza di una proroga, avrebbe portato al ripristino della situazione precedente. I medici avevano pertanto chiesto al ministro Schillaci di rinnovare l’ordinanza almeno per un anno ed emanare un provvedimento che renda strutturale l’utilizzo della ricetta dematerializzata così da «liberare i professionisti da impropri carichi burocratici ed evitare lunghe attese negli studi».

Ricetta medica (Pixabay)

«Abbiamo interpellato sul provvedimento la segreteria del ministro, facendo presente la scadenza, e ci aspettiamo una risposta positiva su una eventuale proroga» ha dichiarato il presidente della Fnomceo Anelli. Una richiesta ha immediatamente trovato un positivo riscontro: l’esecutivo ha inserito la proroga della misura nel Milleproeoghe nel Consiglio dei Ministri di mercoledì 21.

 

 

 

 

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021