Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Salute e Benessere
Vedo verde

Crazy smog

Secondo uno studio anglo-americano chi nasce in grandi città, dove l’inquinamento è elevato, ha più possibilità di soffrire di malattie mentali

5 Maggio 2021 17:395 Maggio 2021 17:44 Redazione
Il rischio di soffrire di malattie mentali è più probabile per chi nasce in grandi città dove il tasso di inquinamento è elevato

Chi nasce e cresce in zone inquinate e trafficate è più esposto al rischio di disturbi mentali una volta maggiorenne. È il risultato di un lungo studio condotto da un team di scienziati inglesi e americani, i cui risultati sono apparsi su Jama Network Open.

La Ricerca

Sotto esame, un campione di 2039 soggetti, tutti gemelli e nati in Inghilterra e Galles tra il 1994 e il 1995. Dai dati emerge un nesso tra la sovraesposizione al monossido di azoto e l’insorgere di patologie come l’ansia e la depressione. “I ragazzi nati in grandi città sono molto più in pericolo dei coetanei che vivono altrove”, spiega al Guardian la dottoressa Helen Fisher. È la co-autrice del progetto realizzato dall’istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King’s College di Londra e dalla Duke University di Durham. “Ci piace”, prosegue, “pensare di abitare aree urbane verdi e sostenibili, ma la realtà è che l’inquinamento abbonda”.

La salute mentale dei ragazzi è stata monitorata attraverso dieci parametri. Tra questi: iperattività, ansia e dipendenza da alcool. Da qui si è ricavato il Fattore P, ossia la misura del benessere o del malessere psicofisico del paziente. In tutti coloro che hanno ottenuto punteggi pari o superiori a 2.62, la quantità di monossido di azoto supera la media consentita, aggravando problemi generalmente causati da storie familiari poco felici.

Il ruolo dell’ambiente esterno

“Sappiamo che la nostra salute mentale è determinata dallo stile di vita che adottiamo, dagli spazi in cui ci muoviamo e dai trascorsi”, dichiara Andy Bell, direttore del Centro di Salute Mentale di Londra. “È vero, i traumi impattano parecchio sul nostro status psicofisico”, aggiunge, “ma non dobbiamo sottovalutare il ruolo dell’ambiente esterno. Rendere i luoghi più salutari non può che avvantaggiarci”.

“We know that poverty, racism, trauma and exclusion are major risks to mental health. Our physical environment matters too.” –@Andy__Bell__ https://t.co/kSbLNJ2Az0

— Catherine Ittner (@catherineittner) May 4, 2021

 

Tag:Economia circolare
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021