Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Levi si dimette da commissario del governo per l’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte

La decisione dopo le polemiche per aver assegnato la comunicazione della partecipazione italiana ad una società belga in cui lavora il figlio. Solo pochi giorni fa il caso Rovelli.

26 Maggio 2023 14:45 Debora Faravelli
Ricardo Franco Levi ha rassegnato le dimissioni da commissario straordinario in vista della Fiera del libro di Francoforte 2024.

Ricardo Franco Levi, commissario straordinario del governo per l’Italia in vista della Fiera del libro di Francoforte 2024, ha inviato una lettera di dimissioni a Gennaro Sangiuliano rimettendo il mandato nelle mani del ministro della Cultura. La notizia segue le polemiche scatenate dall’esclusione (poi revocata) di Carlo Rovelli dall’evento – dopo le critiche del fisico al ministro Crosetto – ma soprattutto la pubblicazione, da parte di Libero, di un articolo in cui si legge che Levi aveva assegnato la comunicazione per questa partecipazione dell’Italia alla Buchmesse ad una società in cui lavora il figlio Alberto.

Franco Levi si dimette da commissario straordinario della Fiera del Libro di Francoforte 2024 

Il politico e giornalista ha spiegato al quotidiano di Sallusti che la IFC Next, l’azienda in questione, è una delle grandi compagnie di comunicazione europee che ha come clienti il Parlamento europeo e le massime istituzioni di Bruxelles, abituata ad occuparsi di progetti su scala internazionale e ad avere come controparte istituzioni pubbliche. Questa, quindi, la sua difesa a chi ha messo in dubbio la sua correttezza: «Come commissario ho il dovere di scegliere una società che si occupi di comunicazione, abbiamo fatto una gara cui hanno partecipato svariate compagnie e la IFC Next ha vinto perché sia per progettualità che per costo era di gran lunga quella più indicata, a nostro avviso. Mio figlio, pur lavorando lì, non si è mai occupato di questo progetto e quel lavoro se l’è trovato da solo perché una sua amica si era dimessa».

Le polemiche sul caso Rovelli

Ma le dimissioni di Levi seguono anche il caso Rovelli, ovvero le polemiche sorte dopo la decisione di annullare l’invito del fisico alla cerimonia d’inaugurazione della Fiera. «Il clamore, l’eco e le reazioni che hanno fatto seguito al suo intervento al concerto del Primo Maggio mi danno la quasi certezza che la sua lezione diverrebbe l’occasione per rivivere polemiche e attacchi. Mi sento in dovere di evitare che un’occasione di festa e anche di giusto orgoglio nazionale si trasformi in un motivo di imbarazzo per chi quel giorno rappresenterà l’Italia», aveva scritto l’ormai ex commissario a Rovelli, riferendosi alle polemiche generate dall’intervento del fisico al Concertone di Roma.

In quell’occasione l’esperto aveva attaccato, pur senza nominarlo direttamente, il ministro della Difesa Guido Crosetto affermando che «è stato vicinissimo ad una delle più grandi fabbriche di armi nel mondo, Leonardo» e puntando il dito contro le spese militari. L’annullamento del suo invito a Francoforte aveva destato non poco clamore e aveva sollevato critiche a Levi.

 

 

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021