Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Report stasera 15 novembre su Rai3: monocolture e transizione ecologica, i temi della puntata

Nuova puntata su Rai3 per Report con Sigfrido Ranucci. Stasera si parlerà di ambiente, combustibili fossili e monocolture.

15 Novembre 2021 10:41 Redazione
Nuovo episodio su Rai3 per Report con Sigfrido Ranucci. Stasera si parlerà di ambiente, combustibili fossili e monocolture

Nuovo appuntamento con le inchieste di Report. Stasera 15 novembre, alle 21,20 su Rai3, Sigfrido Ranucci e il suo team cercheranno di fare luce sui temi più caldi dell’attualità. A poche ore dalla conclusione dei lavori alla Cop26 di Glasgow grande attenzione sarà riservata all’ambiente. La visione della puntata sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Report, temi e scaletta della puntata stasera 15 novembre 2021 su Rai3

Report: Viterbo e Pistoia fra monocolture e vivai

Il servizio Monocolture e biodiversità porterà i telespettatori nel viterbese, tra Nepi e il lago di Vico, dove le nocciole costituiscono il 90 per cento del patrimonio arboreo. Una monocoltura che necessita di grandi quantità di acqua e trattamenti che danneggiano la zona vulcanica circostante già pervasa da radon e arsenico. Alcuni sindaci hanno provveduto con l’emanazione di ordinanze volte a vietare l’uso di fitofarmaci, ma i produttori hanno già fatto ricorso. E intanto le autorità del Lazio e l’ISS segnalano rischi sempre più alti di patologie gravi e tumori.

Impossibile sapere prima del raccolto la percentuale del frutto che andrà buttata a causa della cimice, con crollo del prezzo di vendita. Ecco perché si usano i fitofarmaci nei noccioleti. Ma siamo sicuri che non ci sia alternativa? #Report torna stasera alle 21.15 su @RaiTre pic.twitter.com/HGU4PRo0ci

— Report (@reportrai3) November 15, 2021

Report volerà poi a Pistoia, dove 1272 aziende esportano piante ornamentali in tutto il mondo. Un mercato che ha però portato alla scomparsa delle colture seminative, il cui suolo è sempre più nelle mani delle grandi industrie. Inoltre, i vivai a ridosso delle abitazioni creano danni ingenti agli abitanti, che denunciano trattamenti continui con glifosato e altri prodotti chimici che inquinano i fiumi e i pozzi di captazione d’acqua.

Report: Capacity Market e spaccio di datteri a Castellammare

La Cop26 ha confermato l’impellenza di contenere il riscaldamento globale, cercando di mettere un freno ai combustibili fossili per raggiungere le emissioni zero. Nonostante gli impegni previsti dal Pnrr per lo sviluppo di energie rinnovabili, in Italia di parla di Capacity market: per evitare nuovi blackout e calmierare il prezzo dell’energia, il nostro Paese finanzierà nuove centrali a gas che resteranno in funzione per i prossimi 30 anni. Un piano da 1,3 miliardi di euro nel 2022 e 1,5 miliardi nel 2023. Report cercherà di analizzare questo paradosso dato che, per uscire dalle fonti fossili, si è pronti a ricorrere proprio agli stessi combustibili.

Infine, l’inchiesta di Report Operazione Datteri porterà i telespettatori a Castellammare di Stabia. Documenti inediti mostreranno lo spaccio di datteri di mare per le strade del comune campano e il traffico con alcuni ristoratori della Lombardia. Spazio anche a interviste esclusive a persone ritenute dagli inquirenti parte della rete di distribuzione e a ristoratori accusati di vendere tali prodotti nei loro locali. La procura di Torre Annunziata ha infatti arrestato 18 persone e denunciato proprietari di pescherie e centri di distribuzione ittica con accusa di ricettazione e associazione a delinquere oltre che di disastro ambientale e pesca illegale.

Quando un ristorante serve datteri di mare rischia la chiusura eppure, vengono serviti sottobanco. Dopo un'indagine di anni Report torna a parlare della vendita illegale di datteri di mare che causa la distruzione di chilometri di fondali marini #Report pic.twitter.com/E6vMlcWooh

— Report (@reportrai3) November 13, 2021

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021