Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Report stasera su Rai3: le banche e il mercato dei diamanti, i temi della puntata

Stasera 13 dicembre su Rai3 torna Report. Dalla vendita dei diamanti agli appalti mafiosi per le ambulanze, ecco di cosa si parlerà.

13 Dicembre 2021 12:21 Redazione
Stasera 13 dicembre su Rai3 torna Report. Dalla vendita dei diamanti nelle banche agli appalti mafiosi per le ambulanze, i temi della puntata

Nuovo appuntamento, stasera 13 dicembre alle 21,20 su Rai3, con Report. Sigfrido Ranucci introdurrà altre tre inchieste del team di viale Mazzini volte a fare luce su alcuni dei casi di attualità più scottanti dell’intero panorama italiano. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay, dove è possibile trovare le puntate precedenti.

Report, temi e scaletta di stasera 13 dicembre 2021 su Rai3

Report, le banche e la vendita dei diamanti

Il servizio di apertura del nuovo episodio di Report, dal titolo L’Ispettore, si concentrerà su alcune delle più grandi banche italiane e sul mercato dei diamanti. Con la crisi finanziaria le banche si sono trovate di fronte a riduzioni dei profitti, perdite e problemi di solidità. I loro consigli di amministrazione avrebbero così dato il via libera a operazioni spregiudicate che hanno fatto perdere decine di migliaia di euro a milioni di risparmiatori. Nel 2016 Report ha scoperto che Mps, Banca Intesa, Unicredit e Banco BPM vendevano ai loro clienti diamanti per un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di euro. I vertici di DPI, una delle due società che vendevano diamanti tramite i circuiti bancari, sono stati arrestati dalla procura di Milano e indagati per autoriciclaggio di varie decine di milioni. E nel 2019, tornando sulla vicenda, Report aveva ricostruito il coinvolgimento dei vertici di alcuni istituti bancari. Banca D’Italia, nel suo ruolo di vigilanza e di sanzionamento, ha avviato un’ispezione su banca Mps. Una testimonianza esclusiva, interna al team ispettivo, rivela a Report il coinvolgimento dei massimi livelli di Mps nel sistema di distribuzione e vendita dei diamanti. Dalla fonte e grazie ai documenti recuperati, Report ha ricostruito le lacune dell’intero sistema di controllo delle banche.

Maurizio Sacchi, titolare della DPI, si rivolge a Niccolò Maria Pesce, amministratore della Kamet Advisory, e gli affida 20 milioni di euro provenienti dalla vendita dei diamanti. #Report domani sera alle 21.20 su @RaiTre pic.twitter.com/1TKVm9qccV

— Report (@reportrai3) December 12, 2021

Report, gli appalti per le ambulanze e il blocco petrolifero Olp 245

A seguire, I vicerè delle ambulanze, servizio di Chiara de Luca, si concentrerà sulla famiglia Corleone che in Italia sarebbe al comando degli appalti per i servizi di ambulanze. La mafia si sarebbe così infiltrata in tutte le regioni, giungendo perfino alla Camera dei Deputati, grazie all’ausilio di cooperative e società. La procura di Pavia sta ora indagando su una di queste, la First Aid One Italia, ma molti tratti della vicenda restano ancora irrisolti.

Infine, spazio a Luca Chianca e Alessia Marzi per il loro servizio Il video segreto. Al centro del racconto Olp 245, uno dei blocchi petroliferi più ricchi della Nigeria. Della storia Report si è occupata più volte, da quando i magistrati Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro della procura di Milano avevano aperto un fascicolo per corruzione internazionale nel 2014. L’ipotesi era che l’Eni avesse pagato oltre 1 miliardo di dollari di tangenti per comprare i diritti di esplorazione del blocco petrolifero Opl 245. A marzo 2021 però il tribunale di Milano dà torto ai magistrati e ragione all’Eni assolvendo tutti gli imputati. La procura di Brescia apre un fascicolo contro i due magistrati per aver nascosto all’Eni un video che la sentenza di assoluzione definisce dirompente perché sarebbe stato utile per la difesa. Ma l’Eni e gli avvocati dei dirigenti dell’Eni erano o no a conoscenza di questo video?

Eni, chiusa l'inchiesta sul complotto. Un video del 2014 racconta i rapporti d'affare tra tre indagati: Piero Amara, Vincenzo Armanna e l'ex Chief upstream officer di Eni, Antonio Vella. #Report domani sera alle 21.20 su @RaiTre pic.twitter.com/7uBwcCytvZ

— Report (@reportrai3) December 12, 2021

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021