Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Report, stasera su Rai3 i batteri e le auto a guida autonoma

Stasera 19 dicembre Sigfrido Ranucci torna su Rai3 con Report. Si parlerà di minaccia dei batteri, auto a guida autonoma e guerra del gas.

19 Dicembre 2022 10:43 Redazione
Stasera 19 dicembre Sigfrido Ranucci torna su Rai3 con Report. Si parlerà di minaccia dei batteri, auto a guida autonoma e guerra del gas.

Nuovo appuntamento con le inchieste di Report. Stasera 19 dicembre, alle 21.25 su Rai3, Sigfrido Ranucci sarà alla guida di tre servizi che spazieranno dalla medicina all’economia fino alla tecnologia. L’episodio di oggi infatti analizzerà la minaccia dei batteri nel mondo e la risposta antibiotica, le auto a guida autonoma che stanno prendendo sempre più piede nella quotidianità e l’ascesa del prezzo del gas per via della guerra in Ucraina. La visione sarà disponibile, come ogni lunedì, anche in streaming su RaiPlay. È possibile inoltre trovare i servizi e le puntate delle settimane precedenti da vedere on demand sul sito o tramite l’app.

Stasera 19 dicembre Sigfrido Ranucci torna su Rai3 con Report. Si parlerà di minaccia dei batteri, auto a guida autonoma e guerra del gas.
Sigfrido Ranucci conduce Report su Rai3 (Twitter)

Report, le anticipazioni di stasera 19 dicembre 2022 su Rai3

La minaccia dei batteri e gli scenari futuri

L’inchiesta di apertura della nuova puntata di Report si concentrerà sulla minaccia dei batteri. La pandemia silenziosa che Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella hanno realizzato con Norma Ferrara analizzerà la miriade di microrganismi che popola la nostra vita. Il delicato equilibrio dentro e fuori dal nostro corpo, generato da secoli di adattamento ed evoluzione, rischia di rompersi. L’eccesso di antibiotici, gli agenti contaminanti che si trovano ovunque e le cattive condizioni igieniche degli ospedali hanno permesso ai batteri di sviluppare una maggiore resistenza. Mentre ci si concentrava sul Covid, 1.3 milioni di persone morivano per infezioni batteriche, ma le stime sono ben peggiori. Gli scienziati prospettano 10 milioni di vittime all’anno nel 2050. Report analizzerà il piano contro i superbatteri che l’Italia ha redatto ma mai attivato per carenza di fondi. Quando il denaro è arrivato, però, l’ex ministro alla Salute Speranza non ha saputo indirizzarlo a dovere.

Covid 19 e superbatteri: le due pandemie che hanno infettato il mondo. Nello stesso anno in cui il Covid muoveva i suoi primi passi, sono morte oltre 1,3 milioni di persone per infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Ne parliamo lunedì a #Report ore 21.25 su #Rai3👇 pic.twitter.com/OwsbrmHiiH

— Report (@reportrai3) December 18, 2022

Le auto a guida autonoma di Parma e la guerra del gas

A seguire andrà in onda Auto che si guidano da sole di Michele Buono ed Edoardo Garibaldi. Le immagini di Report si concentreranno sui ragazzi di Vislab, azienda hi-tech in sinergia con l’Università di Parma, che già 20 anni fa aveva ideato un sistema di guida autonoma. Oggi hanno ottenuto i finanziamenti da Ambarella, multinazionale americana che opera nel campo dei semiconduttori, presentando un nuovo modello al Ces di Las Vegas, maggiore fiera del settore. L’ennesimo esempio di talenti italiani che, pur operando ancora nel nostro Paese, saranno al servizio delle aziende estere. La ricerca infatti continuerà in Emilia-Romagna, ma i brevetti delle scoperte saranno ormai statunitensi.

L’auto automatica può rivoluzionare le città e prevenire i rischi d’incidente.
Il veicolo percepisce che si sta avvicinando a delle strisce pedonali e rallenta con un buon margine di anticipo.
Ne parliamo a #Report questo lunedì alle 21.25 su #Rai3👇 pic.twitter.com/bbUyck09HW

— Report (@reportrai3) December 18, 2022

Infine, ultima inchiesta di Report sarà La guerra del gas di Edoardo Garibaldi in collaborazione con Walter Molino e Goffredo De Pascale. La guerra in Ucraina ha fatto innalzare il prezzo della materia prima, che ha sfiorato persino i 350 euro al megawattora, 15 volte in più rispetto a un anno fa. Conseguenza principale è stato l’aumento delle bollette di luce e gas, il cui prezzo ha messo in ginocchio le famiglie e le imprese. Nel servizio di Report si potranno ascoltare alcuni esponenti di Arera, autorità italiana per l’energia, che ha potuto analizzare i contratti di importazione delle multinazionali. Si scoprirà così chi davvero ha guadagnato negli ultimi mesi grazie all’aumento costante dei prezzi.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021